APOLLODOTOS (᾿Απολλόδοτος)
A. Stazio
ΑΠΟΛΛΟΔΟΤΟΥΛΙΘΟ si legge su una corniola, già nella Collezione Barberini, accanto ad una testa di Atena Parthènos di tipo fidiaco. Se l'iscrizione è da integrare, [...] di pietre.
Stile dell'immagine e caratteri dell'iscrizione riportano al I sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 602; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2898, s. v., n. 8; A. Furtwängler, Gemmen, I, tav ...
Leggi Tutto
OMPHALION (᾿Ομϕαλίων)
B. Conticello
Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1826; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 295; E ...
Leggi Tutto
EUERGOS (Εὔεργος)
M. B. Marzani
Supposto scultore di Naxos, figlio di Byzes (v.) l'inventore della tegola di marmo. Pausania (v, 1o, 3) dice che a Naxos era un gran numero di opere d'arte che E., secondo [...] E. sia stato uno scultore, si è espresso il Brunn e, più convincentemente, il Sauer.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 42; B. Sauer, in Athen. Mitt., XVII, 1892, p. 77; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 982, s. v ...
Leggi Tutto
LYKISKOS (Lyciscus)
Red.
Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] infatti in una commedia di Alexis come il nome di un mercante di schiavi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272; G. Lieben, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 687, s. v. Langon; G. Lippold, ibid., XIII, 1926, c. 2296 ...
Leggi Tutto
ISIDOTOS
G. A. Mansuelli
(᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] passo di Plinio è Isidotos, per cui ogni connessione sarebbe da escludere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2088; Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082, s. v.; Thieme-Becker, XIX, p. 252 ...
Leggi Tutto
DARON ([Δ]ά[ρ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una corniola con la raffigurazione di Giano bifronte, presenta una iscrizione, che è stata integrata come D. o Lakon. Entrambe [...] il nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7210; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 609; E. Pernice, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 409, s. v. ...
Leggi Tutto
IULIUS MEILETOS, Quintus
Red.
IULIUS MEILETOS, Quintus (Κυᾒιντος ᾿Ιουᾒλιος Μειᾒλητος). − Probabile scultore di Tripoli di Asia vissuto nell'età di Settimio Severo o di Alessandro Severo, ricordato in [...] dall'artista a Serapide, nella quale si invoca la protezione del dio per il μαρμαραριᾒων τοᾕ γεᾒνος.
Bibl.: C. I. G., n. 5921-5922; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G. (Sicilia, Italia), n. 1092-1093.
(Red. ...
Leggi Tutto
ANTEROS (᾿Αντέρως)
A. Stazio
Incisore di gemme. La sua firma (ΑΝΤΕΡ???SIM-11???ΤΟ???SIM-12???) compare su un'acquamarina della Collezione Devonshire, a Londra, raffigurante un Eracle giovanile che trasporta [...] 'epoca. Su altre gemme il nome o è falsificato o indica il proprietario.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 451, 462, 545 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 323 ss., tav. X, 15 (= Kleine Schriften, II ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del Peloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931 ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
G. Cressedi
1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] parla in prima persona (ϕανοδὶκου εἰμὶ) sottinteso àgalma o andriàs).
Bibl: Ath. Mitt., IV, 1879, p. 292; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 607; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1087, s. v. n. 2; E. Loewy, I. G. B., 4; W. Amelung ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...