APELLES (᾿Απελλῆς, Apēlles)
P. E. Arias
1°. - Cesellatore: che si adoperò a ricostruire, secondo Asclepiade di Mirlea, (apud Athen., xi, 488 c-d), la coppa di Nestore descritta da Omero (Il., xi, 632); [...] Pauly-Wissowa, I, c. 2692, s. v., n. 14; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 27, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 403; per la coppa di Nestore si veda ora R. Hampe, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 20. ...
Leggi Tutto
HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων)
M. B. Marzani
Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione di Perinto (C. I. G., 2025).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II ed. Stoccarda 1889, II, p. 536; Pernice, in Thieme-Becker, I, p. 96, s. v. Aelius. ...
Leggi Tutto
Gruppo di architetti formatosi a Berna nel 1955 e ampliatosi negli anni di pari passo con l’allargarsi del campo di attività. L’iniziale notorietà si deve al progetto dell’Halen Siedlung (Berna, 1955-61), [...] progettazione centrata soprattutto sul legame tra forma architettonica, tecnologie avanzate ed elementi del contesto, come nel caso dell’ostello studentesco a Vaihingen (Stoccarda, 1976-81) o anche delle residenze a Rotherbaum (Amburgo, 1993-2000). ...
Leggi Tutto
GNAIOS (Γναῖος, ΓΝΑΙΟC)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme, probabilmente liberto greco vissuto a Roma nel I sec. d. C. Delle gemme col suo nome solo 4 o 5 sono state riconosciute autentiche: fra esse [...] , talvolta persino leziosa, del tratto, e la fine sensibilità coloristica del modellato.
Bibl.: H. Brunn,Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 560 ss.; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, pp. 138, 314 ss., tav. VIII, 27; X, 6, 12 ...
Leggi Tutto
ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus)
L. Guerrini
Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] era antiquis similior; si tratta dunque di un pittore dell'ambiente neoclassico.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 307; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2255, s. v.; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908 ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 543 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137 s., tav. 3, 23; IV, 1889, p. 52 (= Kleine ...
Leggi Tutto
ALSIR
G. Bermond Montanari
Nome di una figura femminile iscritto su una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. La figura nuda, ma calzata e adorna di braccialetti e collane, si appoggia [...] .; C.I.L., I, 1501; Ann. Inst., 1861, p. 174 ss.; W. Deecke, Etruskische Forschungen, III, 3; Müller-Deecke, Etrusker, II, Stoccarda 1877, p. 112; E. Benveniste, in Studi Etruschi, III, 1929, p. 251; id., ibidem, VII, 1933, p. 249 ss.; C. Clemen, Die ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] di Philokles.
Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., 1843, pp. 292 e 99; 320, 356, 324; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 507, s. v. Archilochos, n. 3., Suppl. I, 120 (Fabricius); Athen. Mitt., XIV ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς, Neseus)
R. Pincelli
1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] è pure la proposta identificazione con Onasias.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1647; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 694, 741; A. Rumpf, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in Perugia, Perugia 1910; L. Pernice ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...