WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] 1909 e Mosca 1911, ed. francese, Parigi 1911); Vorlesungen über Volks- und Staatswirtschaft, voll. 2, Berlino e Stoccarda 1913 (con introduzione di Melnik; 2ª ed. russa, Pietroburgo 1912); Po povodu nepreloznosti mkonov gosudarstvennoj žizni, ivi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] , I (395-867), Atene 1939; L. Ranke, Geschichte des byzantinischen Reiches, Stoccarda 1939; G. Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Reiches, Stoccarda 1939; G. Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Staates, Monaco 1940, in Byzantinisches ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] u. d. Radowitz'sche Politik, uscì postumo nel 1851.
Bibl.: H. Treitschke, Deutsche Geschichte im 19. Jahrh., II e III, Lipsia 1882-85; id., Hist.-polit. Aufsätze, I, ivi 1886; C. Albrecht, Die Triaspolitik d. Fr. K. A. v. W., Stoccarda 1914. ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] dell'ucciso. Di G., nella tradizione greca, fu anche rinomata e proverbiale la ricchezza.
Bibl.: Lehman-Haupt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1956-1966; E. Meyer, Gesch. d. Altertums, III, 2ª ed., Stoccarda 1937, pp. 133-134, 425 segg. ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] , nuova serie, XVIII (1957), pp. 91-140; A. Falkenstein-W. von Soden, Sumerische und Akkadische Hymnen und Gebete, Zurigo-Stoccarda 1953; S. N. Kramer, From the tablets of Sumer, Indian Hills, Colorado, 1956, trad. ital., I Sumeri agli esordi ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] contro alla sua precedente opinione, in Hellenistic Athens, Londra 1911, p. 157 segg.); W. Kolbe, Beiträge zur syrischen und jüdischen Gesch., Stoccarda 1926, p. 12. Per il 282, G. De Sanctis, in Storia dei Romani, Torino 1907, II, p. 309, e in Riv ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, II, Pinerolo, 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2ª ed., I, Stoccarda-Gotha 1923; F. Cognasso, Popoli e stati del Mediterraneo nell'alto Medioevo, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] si divise in due gruppi: Baviera e Württemberg da un lato, gli stati dell'alto Reno dall'altro. Una nuova conferenza a Stoccarda nel febbraio del 1825 fallì a sua volta tra i sospetti e le accuse reciproche.
Nel 1826 saliva al trono di Baviera re ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] . Aus Reden und Aufsätzen, Berlino Est 1953; Zur Geschichte der deutschen Arbeiterbewegung. Aus Reden und Aufsätzen, Stoccarda 1953, Berlino Est 1958 segg.; Die Entwicklung des deutschen volksdemokratischen Staates, 1945-1958, Berlino Est 19613 ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, 1909, coll. 2623-2695 (con la bibl. precedente); W. Weber, Josephus und Vespasian, Stoccarda 1921; B. W. Henderson, Five Roman Emperors, Cambridge 1927, pp. 1 segg.; 68 segg.; C. Barbagallo, Roma antica, II ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...