Greppi, Giuseppe
Diplomatico (Milano 1819 - ivi 1921). Di famiglia nobile, laureato in giurisprudenza all’università di Pavia, venne chiamato nel 1842 a prestare servizio presso la cancelleria di Stato [...] di Vienna. L’anno successivo entrò nel corpo diplomatico, prima presso la legazione austriaca di Monaco di Baviera, poi a Stoccarda e Stoccolma. Nel 1848, per dissensi nei confronti della politica austriaca nel Lombardo-Veneto e in solidarietà con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1910, è sostegno dei movimenti d’avanguardia tedeschi e tramite per la conoscenza di quelli europei. Importante anche, a Stoccarda, l’attività didattica di A. Hölzel col quale si formano O. Schlemmer, W. Baumeister, J. Itten ecc. La ricerca degli ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] regione: K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; Fr. Hertlein, O. Paret, P. Gössler, Die Römer in Württemberg, voll. 3, Stoccarda 1928-32.
Per la storia della contea e del ducato, oltre alle vecchie opere di CH. F. Sattler, Geschichte des ...
Leggi Tutto
MÜNZER, Friederich
Storico dell'antichità nato a Oppeln (Slesia) il 22 aprile 1868; professore di storia antica, nelle università di Basilea (1902), di Königsberg (1912), di Münster (1921), fu allontanato [...] a Theresienstadt, dove morì, sembra, nel 1943.
La sua opera più famosa, Römische Adelsparteien und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, è stata un contributo notevolissimo alla conoscenza storica della repubblica romana. Altri scritti degni di menzione ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] Landtag del Württemberg, dove propugnò la costruzione delle ferrovie e una legislazione industriale (Über das Bedürfnis einer Gewerbegesetzgebung, Stoccarda 1846). Nel '48 e negli anni della reazione parteggiò per il governo. Nel 1864 re Carlo del ...
Leggi Tutto
SCHACHERMEYR, Fritz
Storico dell'antichità, nato a Linz il 10 gennaio 1895; professore nelle università di Jena, Heidelberg (1936); Graz (1940) e Vienna (dal 1952). È particolarmente noto per i suoi [...] in Real-Encyclopedie der klassischen Altertumswissenschaft, XXII, 2 (1954), coll. 1350-1548, e in Die ältesten Kulturen Griechenlands, Stoccarda 1955. Sempre all'età arcaica sono dedicati Hethiter und Achäer, Lipsia 1935, dove è posto il problema del ...
Leggi Tutto
ZWIEDINECK von SÜDENHORST, Hans
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Francoforte s. M. il 14 aprile 1845, morto a Graz il 22 novembre 1906. Direttore della biblioteca di Graz nel 1880, divenne nel 1886 [...] . 2, ivi 1890-94; Deutsche Geschichte von der Auflösung d. alten bis zur Errichtung d. neuen Kaiserreichs, voll. 3, Stoccarda 1895-97). Tracciò pure un profilo di Maria Teresa (Maria Theresia, Bielefeld 1905). Pubblicò una Zeitschrift für allgemeine ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] , espulso dall'amministrazione e nel 1817, allorché la dieta respinse un nuovo progetto di costituzione, fu espulso da Stoccarda. Avendo però ottenuto nel 1819 il riconoscimento dei diritti della sua famiglia, finì per accordarsi col sovrano. Membro ...
Leggi Tutto
HALLER, Johannes
Silvio FLIRLANI
Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie [...] i secoli, rimasta interrotta a causa della guerra, e che giunge fino ad Innocenzo III incluso: Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, Stoccarda 1934-39, in tre volumi. Altre opere di H. sono: Die deutsche Publizistik in den Jahren 1668-1674. Ein Batrag ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (1265-1325) di Ulrico I, governò dapprima col fratello Ulrico II, e in seguito (a partire dal 1279) da solo. Lottò contro Rodolfo d'Asburgo, Alberto I ed Enrico VII. Quest'ultimo gli tolse [...] con le armi la contea, di cui E. rientrò tuttavia in possesso alla morte dell'imperatore. Da Lodovico il Bavaro ottenne il vicariato sulla Bassa Svevia e sull'Alta Franconia. Nel 1320 trasferì la propria residenza a Stoccarda. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...