Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello [...] di ripresa, insieme al frammento delle due Cortigiane nel Museo Correr; le storie di s. Stefano (1511-20), oggi divise fra Berlino, Stoccarda, Milano e il Louvre. Al 1514 appartiene la pala di S. Vitale a Venezia; al 1516 il S. Giorgio nella chiesa ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] a un anno nel 1823, e Carlotta (nata nel 1825), pittrice e cantante, che nel 1853 sposò Karl Beyerlen stenografo di camera a Stoccarda.
Nel 1834-36 fa un viaggio, con moglie e figlia, ad Amburgo, nel 1836 si reca in Italia, nel 1841 acquista una casa ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] medica del CIO lo graziò. Campione d'Europa nel 1986, nel 1990 e nel 1994, nel 1993 vinse il titolo mondiale a Stoccarda, quando vinse in 9,87″, nuovo primato d'Europa. Dopo la grande delusione di Atlanta continuò a correre. Nel luglio 1998 vinse ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] i codd. Barb. lat. 1396, Ross. 1058 e Vat. lat. 10726. IlDolezalek dà notizia di manoscritti a Lubiana, Strängnäs, Stoccarda, Tubinga e Würzburg.
Tractatus de oppositione compromissi. Èregistrato come opera del D. dall'Affò, quindi dal Colle e dal ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] risentimento di G. Cugnoni (Vita di d. Giovanni Torlonia, Velletri 1859). Nel 1857 pubblicò sul Morgenblatt für gebildete Leser di Stoccarda un saggio sulla festa che ogni anno, il 25 aprile, ricordava l'anniversario della morte del Tasso e nel corso ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] il duca Carlo Alessandro e il 1º aprile la compagnia italiana dell'opera veniva sciolta. Il B. rimase qualche tempo a Stoccarda, poi ritornò a Napoli, con la speranza di ottenere un posto alla cappella di corte, essendo morto in quei giorni (22 ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] ricordato nell'Histoirede ma vie: "garçon rempli de talent et d'esprit que j'aimais à la folie" (VI, 70). A Stoccarda, dove sposò una figlia del noto comico Bernardino Vulcano, il B. restò fino alla morte, avvenuta poco prima del 1788.
Ancora più ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] per il quarto volume del famoso Gran Metodo teorico-pratico per lo studio del pianoforte di S. Lebert e L. Stark (Parigi-Stoccarda-Londra 1880, pp. 91-100, n. 2) - e su di una Sinfonia (luglio 1891).
Quest'ultiina composizione, dietro preghiera del B ...
Leggi Tutto
Joyner Kersee, Jacqueline
Giorgio Reineri
USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo
Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] 'eptathlon con 7044 punti e ottenne la medaglia di bronzo nel lungo (7,07 m). Nel 1993, ai Mondiali di Stoccarda, rivinse l'eptathlon con 6837 punti. Problemi muscolari cominciavano già a minarne il rendimento in alcune competizioni, ma nel 1994 ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] (nei 100 m e nella 4x100 m; la vittoria nel lungo gli fu soffiata da Mike Powell con il nuovo record del mondo); a Stoccarda fu terzo sui 200 m. È stato quattro volte primatista mondiale dei 100 m oltre che con le staffette 4x100 m e 4x200 m. Nel ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...