Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] di Los Angeles, nel 1985 portò il record del mondo a 7,44 m, elevato a 7,45 m l'anno successivo. Agli Europei di Stoccarda del 1986 vinse sia la gara di salto in lungo sia quella sui 200 m, eguagliando il primato mondiale di 21,71″. Si aggiudicò ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] scienze naturali, nel 1912, colpito dalle opere del gruppo del Blauer Reiter, decise di dedicarsi alla pittura. A Stoccarda fu allievo di A. Hölzel, che ebbe una profonda influenza nello sviluppo delle sue capacità didattico-artistiche. Attratto all ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Dušnik, Boemia, 1821 - Vienna 1872). Votatosi assai presto agli ideali di libertà, lasciò una prima volta l'Austria nel 1844, per pubblicare a Lipsia le sue poesie di tendenza Kelch [...] per la Kölnische Zeitung corrispondenze assai penetranti. Fu poi a Parigi (dal 1854), a Ginevra (dal 1860), a Stoccarda (dal 1863); tornò definitivamente in Austria solo nel 1868. La sua ineguale produzione poetica e narrativa risente solo in ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni [...] ed è stato c.t. della nazionale italiana (2000-04); all'estero ha allenato lo Bayern Monaco (scudetto, 1997), il Benfica, lo Stoccarda e il Red Bull di Salisburgo (scudetto, 2007); dal 2008 al 2013 è stato c.t. della nazionale dell'Irlanda. Nel 2015 ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] si aggiudicò il titolo mondiale altre cinque volte: nel 1987 a Roma con 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté diciassette volte il primato del mondo ...
Leggi Tutto
Kostadinova, Stefka
Giorgio Reineri
Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto
Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della [...] portò il record del mondo a 2,09 m, misura che sembrava irraggiungibile per le donne. Campionessa d'Europa nel 1986 a Stoccarda, con 2 m, in quello stesso anno prima eguagliò (a 2,07 m) il primato mondiale della sua concittadina Lyudmilla Andonova ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] ha aperto il proprio studio in questa città nel 1980. Dedicatosi all'insegnamento, dal 1988 è professore all'università di Stoccarda. Attento osservatore della relazione tra l'architettura e il contesto storico e tra l'architettura e il suo valore ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] di imbottiti La famiglia degli Strips per Arflex), nel 1978 e nel 1984 il premio Roscoe e nel 1985 il premio Design '85 Stoccarda. Tra i progetti di design più significativi si ricordano: l'imbottito Bobo (1967), il tavolo Lunar per Knoll (1970) e il ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] . Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione protestante del paese, e fu trascinato nella guerra della lega di Smalcalda; ma venne costretto, dopo l'occupazione di Stoccarda da parte del duca d'Alba (1546), a un atto di sottomissione. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] Bauausstellung im Kontext der Baugeschichte Berlins (1987).
Vita
Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), nel 1959 conseguì la laurea in architettura alla Technischen Universität di Berlino Ovest, ottenendo ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...