Musicista (Firenze 1730 [meno prob. Pozzuoli 1734] - Parigi 1786). Studiò a Napoli con F. Durante. Dopo l'esordio al Teatro dei Fiorentini di Napoli con l'opera buffa Olimpia tradita (1758), si affermò [...] Carlo di Napoli nel 1761. Direttore (1770-72) del conservatorio dell'"Ospedaletto" veneziano, dal 1772 all'estero: in Germania (Stoccarda, Monaco) dapprima, per breve tempo, poi in Inghilterra fino al 1780 circa. Nel 1782 si stabilì a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Letterato e pubblicista tedesco (Francoforte s. M. 1786 - Parigi 1837). Studiò a Berlino dove, nel salotto di Henriette Herz, conobbe lo Schleiermacher e gli altri romantici, quindi si convertì al protestantesimo; [...] oltre a recensioni teatrali apparse tra il 1818 e il 1828 nella sua rivista Die Waage e nel Literaturblatt di Stoccarda, pubblicò Briefe aus Paris 1830-31 (1832), Mitteilungen aus dem Gebiet der Länder- und Völkerkunde (1833), Briefe aus Paris (1834 ...
Leggi Tutto
Pittore (Nördlingen tra il 1455 e il 1460 - Ulma tra il 1518 e il 1522). Le sue opere più importanti sono le grandi tavole a Bingen presso Sigmaringen (1490 circa), la pala dell'altare maggiore di Wengen, [...] , quella di Blaubeuren (1493-94 circa), le pale d'altare di Erschach (1496) e di Heerberg (1497-98), entrambe nel museo di Stoccarda, l'altare di Adelberg (1511). Lo stile di Z. è improntato a un senso di calma monumentalità e a un colorito intenso e ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] presso il pubblico.
Probabilmente per ragioni di carattere politico e per le difficoltà economiche in cui versava la corte di Stoccarda in seguito alla guerra dei Sette anni (1756-63), sembra che fino al 1767 il L. non abbia intrapreso tournées ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] santi e donatore nella Morgan Library di New York, che potrebbe essere collocata- tra la Circoncisione di Rovigo e le pitture di Stoccarda, forse verso la fine del sec. XV. Intorno agli inizi del secolo successivo è stata posta (F. Gibbons, 1962) la ...
Leggi Tutto
Gebrselassie, Haile
Roberto L. Quercetani
Etiopia • Arssi (Asela), 18 aprile 1973 • Specialità: Fondo
Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] i 10.000 m e fu secondo dietro il keniota Ismael Kirui nei 5000 m. Nella rassegna mondiale dei seniores, tenuta nel 1993 a Stoccarda, ritrovò sulla sua strada Kirui e il verdetto finale fu lo stesso, 13′02,75″ contro 13′03,17″. Sei giorni dopo ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arte concettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] . of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer (1979, New York City); 5 continent sculpture (1989, Stoccarda). ...
Leggi Tutto
Pittore (Gottinga 1786 - Roma 1831), col fratello Johannes (Gottinga 1788 - Roma 1860), fu allievo di W. Tischbein. Entrambi influenzati da J. Flaxman, eseguirono 32 disegni dall'affresco di Polignoto [...] ). Dopo la conversione al cattolicesimo, stabilitisi a Roma (1805), aderirono al movimento dei Nazareni (Vergine con Bambino e s. Giovanni Battista, Schwerin, Staatliches Museum). Scrissero anche una Storia della pittura in Italia (1810, Stoccarda). ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ff. 44-50), Reims (Bibl. Munic.'829 [H 6391 f. 135), St. Omer (Bibl. de la Ville, 539 ff. 34r-48r), Stoccarda (Wúrttembergische Landesbibl., HB. VI. 45 f. 135r-142ra), Treviri (Stadtbibl., gio ff. 1-12), Vienna (Oester. Nationalbibl., 5108 ff. 41-54v ...
Leggi Tutto
Architetto (Herenberg, Württemberg, 1558 - ivi 1634). Dal 1590 fu al servizio del duca Federico di Württemberg che accompagnò in Italia (1598-1600): tra i primi architetti tedeschi a intraprendere questo [...] del Rinascimento italiano si unisce con elementi della tradizione gotica sveva, sono il Neuer Bau del castello di Stoccarda (1600-06, distrutto nel 1777, ne restano disegni) e il progetto per Freudenstadt, interessante variante di città ideale ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...