Architetto (Charleroi 1897 - Bruxelles 1962); a lui si devono il quartiere residenziale "La città moderna" a Bruxelles e case di abitazione a Stoccarda e a Wauthier-Braine, costruite tutte secondo i criterî [...] dell'architettura razionale ...
Leggi Tutto
Famiglia tedesca di costruttori di pianoforti, il cui primo esponente fu Balthasar (1711-1781). Divisa in due rami (1853) operanti ambedue a Stoccarda, la Schiedmayer und Söhne e la Schiedmayer Pianoforte-fabrik, [...] vormals J. und P. Schiedmayer, che si sono riunificati nel 1969 ...
Leggi Tutto
Compositore (Schnait, Württemberg, 1789 - Tubinga 1860). Allievo per il pianoforte di J. N. Hummel e per la composizione di K. Kreutzer a Stoccarda, dal 1817 al 1860 fu direttore musicale dell'università [...] e dei seminarî cattolico ed evangelico di Tubinga, dove nel 1829 fondò l'Akademische Liedertafel e l'Oratorienverein. Si dedicò soprattutto alla raccolta e alla trascrizione di canti popolari tedeschi ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Gotha 1886 - Wildbad im Schwarzwald, Baden-Württemberg, 1971), prof. univ. a Braunschweig dal 1934, a Greifswald dal 1935 e a Stoccarda dal 1947. Allievo di A. Penck, fu da questi avviato [...] agli studî di morfologia glaciale (Glazialmorphologische Studien im Tessingebiet, 1910). In seguito, acquisita una larghissima preparazione sia naturalistica sia umanistica, arricchita da numerosi viaggi ...
Leggi Tutto
Nome convenzionle dato al pittore che dipinse intorno al 1400 il grande polittico per il duomo di Ulma (in gran parte conservato a Stoccarda, Staatsgalerie), testimonianza del tardogotico tedesco. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bratislava 1778 - Weimar 1837). Allievo di W. A. Mozart, A. Salieri e J. G. Albrechtsberger, fu nominato (1815) maestro di cappella a Stoccarda, poi (1819) a Weimar. Fu pianista e didatta celebre [...] e fecondo ma piuttosto accademico, compositore di musica (concerti, un settimino, sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, serenate per varî complessi da camera e singoli strumenti, oltre 3 messe, 9 opere ...
Leggi Tutto
ELBER de Souza Giovane
Darwin Pastorin
Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] ed Elber viene venduto al Grasshoppers di Zurigo. Ma è in Germania che diventa noto a livello mondiale, prima nello Stoccarda, dove forma con Balakov e Bobic un temibile trio d'attacco, e poi nel Bayern Monaco. Quelli nella squadra bavarese ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] .
Vita e opere
Fratello di Robert, anch'egli architetto, dopo il 1968, abbandonata polemicamente la facoltà di architettura di Stoccarda, iniziò la sua collaborazione con J. Stirling (concorsi per il complesso della Siemens A. G. a Monaco e per ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] e il B., Bobi per gli amici, fu cresciuto dalla madre e dalla famiglia materna, appartenente alla media borghesia ebraica triestina. A Trieste, fino a che la città non passò all'Italia, fu allievo del ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), [...] dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore nel 1878, fu dal marzo all'ott. di quell'anno ministro degli Esteri e delegato al congresso di Berlino; il suo rifiuto ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...