• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
506 risultati
Tutti i risultati [4243]
Biografie [506]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

DAUM, Christophe

Enciclopedia dello Sport (2012)

DAUM, Christophe Luca Valdiserri Germania. Colonia, 24 ottobre 1953 • Carriera di allenatore: Colonia (1986-90), Stoccarda (1990-94), Bayer Leverkusen (1996-2001), Besiktas (2002) • Vittorie: 1 Campionato [...] turco (1994-95) Caso più unico che raro, è stato rovinato dal doping non da calciatore ma da allenatore. Nel 2000, stava per assumere la guida della nazionale tedesca, quando una serie di articoli giornalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDI VÖLLER – COCAINA – DOPING

Hackländer, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Hackländer, Friedrich Wilhelm von Scrittore tedesco (Burtscheid, Aquisgrana, 1816 - Leoni, Baviera, 1877). Fu dapprima commerciante, poi funzionario alla corte di Stoccarda, con varie interruzioni di viaggi che lo portarono in Oriente [...] e più volte in Italia. Si affermò con libri di memorie di una carriera militare presto interrotta (Bilder aus dem Soldatenleben, 1841; Das Soldatenleben im Frieden, 1844) e con diarî di viaggio (Daguerrotypen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – STOCCARDA – BAVIERA – ITALIA

Uhland, Ludwig

Enciclopedia on line

Uhland, Ludwig Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862). Studiò diritto nella città natale ed esercitò come legale a Stoccarda. Nel 1820 entrò nel parlamento del Württemberg, e vi rimase fino al 1830, anno in cui ottenne [...] all'univ. di Tubinga la cattedra di letteratura tedesca antica, cui dovette rinunciare per un nuovo mandato parlamentare (1832-38). Ancora deputato all'assemblea nazionale di Francoforte (1848), nel 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – STOCCARDA – MEDIOEVO – TUBINGA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhland, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Mariéschi, Michele

Enciclopedia on line

Mariéschi, Michele Pittore e incisore (Venezia 1710 - ivi 1744). Lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo capricci (Venezia, gall. dell'Accademia; Stoccarda, Staatsgalerie) e vedute veneziane alla maniera del Canaletto [...] e di B. Bellotto. Nel 1741 pubblicò un volume con una serie di vedute di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariéschi, Michele (2)
Mostra Tutti

Nabokov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Musicista (Lubeza, Minsk, 1903 - New York 1978). Allievo a Berlino di F. Busoni, studiò poi anche a Stoccarda e a Parigi. Compose l'opera Der Tod des Grigori Rasputin (1959), sei balletti, l'oratorio Job [...] (1939), una Symphonie lyrique (1930), una Symphonie biblique (1941), ecc. Pubblicò inoltre il volume Old friends and new music (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NEW YORK – BERLINO – PARIGI – MINSK

Haas, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Maihingen 1879 - Monaco di Baviera 1960). Allievo di M. Reger, dal 1911 insegnò al conservatorio di Stoccarda e (1921-50) all'Accademia musicale di Monaco. Compose opere teatrali, oratorî [...] e altri lavori sinfonico-vocali, musica sinfonica e da camera, ottenendo peraltro i migliori risultati nella musica corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICA SINFONICA – STOCCARDA – TEDESCO

Waldeck, Georg Friedrich Karl conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bergheim, principato di Waldeck, 1785 - Gaildorf, Württemberg, 1826) del Württemberg; prefetto di Heilbronn (1811) e di Stoccarda (1812). Nella dieta del 1815 si fece eco del malcontento [...] generale contro il regime autocratico di Federico I e lesse un indirizzo di protesta, accolto all'unanimità. Processato ed espulso dall'amministrazione, nella monarchia costituzionale di Guglielmo I divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN

Sammer, Matthias

Enciclopedia on line

Sammer, Matthias Calciatore tedesco (n. Dresda 1967). Dopo gli esordi con la Dynamo Dresda (1985-90), è stato ingaggiato dallo Stoccarda (1990-92), prima di disputare una stagione (1992-93) all'Inter. Passato al Borussia [...] Dortmund (1993-99), è stato tra i protagonisti della vittoria della Coppa dei campioni (1997) e di tre campionati tedeschi (1992, 1995, 1996). Con la maglia della nazionale ha contribuito alla vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammer, Matthias (1)
Mostra Tutti

Tagliazucchi, Giovan Pietro

Enciclopedia on line

Poeta (Modena 1716 - ivi 1768). Servì presso il teatro imperiale di Vienna e i teatri regi di Dresda, Berlino, Stoccarda; si ricordano i melodrammi Arianna, Euridice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – EURIDICE – BERLINO – DRESDA – VIENNA

Kreutzer, Konradin

Enciclopedia on line

Kreutzer, Konradin Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, Lieder, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – STOCCARDA – TEDESCO – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreutzer, Konradin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali