• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1336 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

AURELIUS ANTONINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus) G. A. Mansuelli Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v ... Leggi Tutto

Palma, Antonio

Enciclopedia on line

Appellativo del pittore Antonio Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1515 circa - Venezia dopo il 1575), padre di Palma il Giovane; fu seguace del suo maestro Bonifacio Veronese. Tra le sue opere: la [...] Resurrezione di Gesù (Stoccarda, Staatsgalerie); il Figliuol prodigo (Roma, gall. Borghese). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – PALMA IL GIOVANE – BERGAMO – VENEZIA – SERINA

HEKATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEKATODOROS (῾Ηκατόδωρος) M. B. Marzani Così è chiamato in Polibio (iv, 78,5) l'artista che in collaborazione con Sostratos fece l'Atena Alìphera in Arcadia, v. hypatodoros. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. [...] Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 250, s. v. Hypatodoros, n. 2. ... Leggi Tutto

EPITONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPITONOS (᾿Επίτονος) A. Stazio Presunto incisore il cui nome ricorre su una gemma dell'Aia che, già sospetta al Brunn, è ora concordemente considerata una falsificazione moderna. Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 558; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 74 (= K. Schr., II, 1913, p. 277). ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto della tarda grecità, da non identificare col precedente. Secondo l'iscrizione G.I.G., ii, 2257, costruì un acquedotto a Samo. Bibl: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 338; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 418, s. v., n. II. ... Leggi Tutto

TURIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIANUS (Turianus) P. Moreno Diversa lettura, con ogni probabilità errata, del nome di Vulca (v. Vol. vii, p. 1206) coroplasta di Veio (Plin., Nat. hist., xxxv, 157). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1384, s. v. ... Leggi Tutto

PALONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALONIANOS (Ρ. ΓΑΛΩΝΙΑΝΟΥ) Red. Questo nome che appare su una corniola priva di raffigurazioni, è stato senza alcuna ragione supposto come nome dell'autore della gemma. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 424; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 279, s. v. ... Leggi Tutto

MERSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIS L. Guerrini Architetto di epoca romana, certamente di origine egizia, noto solo da un'iscrizione raccolta dal Latronne, Inscr. de l'Ég., 1, p. 428. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 421, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1069, s. v. ... Leggi Tutto

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253. ... Leggi Tutto

EUKTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKTEMON (Εὐκτήμων) M. B. Marzani Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.). Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali