PLOTINA (Pompeia Plotina)
B. M. Felletti Maj
Imperatrice romana. Quando Traiano nel 98 d. C. salì al trono, aveva sposato da diversi anni P., la quale allora era all'incirca ventottenne. Essa sopravvisse [...] , che serba la pettinatura e una generica somiglianza con la defunta Augusta.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1900, p. 92 ss.; R. West, Porträt-Plastik, II, Monaco 1933, p. 75 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] samo; theodoros, 1°; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 275, 277, 279, 280, 285, 311; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p.31 s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1905, pp. 131; 143; W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, p ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani.
Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] stessa anfora di Hippolochos conferma l'identificazione con Glauco 4°.
Monumenti considerati. - Gemme: J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853-1857, p. 397 ss., tav. xvi, 6-7. Anfora da Vulci: Mon. Inst., i, tav. li; Ann ...
Leggi Tutto
DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] apparso sicuro è il busto del Museo Torlonia (Roma) proveniente dalla via Nomentana.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1889-92, II, p. 29; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 33; R. West, Röm. Portr., II ...
Leggi Tutto
CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες)
G. Cressedi
Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] argento: Arch. Anz., 1935, p. 522; C. ignudi: ril. al teatro di Dioniso, ad Atene: R. Herbig, in Antike griechische Theaterbauten, Stoccarda 1935, vi, passim; rilievo al Vaticano: Lippold, Kat. iii, 1, p. 4, n. 489; vaso marmoreo al Louvre: Clarac, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi KYDON dell'anno: 1961 - 1961
KYDON (Cydon)
L. Guerrini
Supposto scultore del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53), nel noto passo in cui narra del concorso indetto tra artisti quasi contemporanei [...] . Il seno destro è scoperto; la testa è molto vicina al linguaggio policleteo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 261; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2304, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928 ...
Leggi Tutto
ANDREAS (᾿Ανδρέας)
L. Guerrini
Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] in un'olimpiade ignota, vinse nella gara di lotta per giovanetti.
Bibl: I. G., XIV, 1232; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl, I, Stoccarda 1889, 420; E. Loewy, I. G. B., 475, C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2137, s. v., n. 12; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al)
G. Bermond Montanari
Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica.
Famosa per la sua [...] , Tod der Sophonisba, Bonn 1859; W. Helbig, Wandgemälder Städte Campaniens, Lipsia 1868, p. 313, n. 1385; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1892-94, I, p. 56 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1099, s. v.; G. E. Rizzo, La pittura ...
Leggi Tutto
VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio)
A. Longo
Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] 1903, n. 212).
Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique etc., Parigi 1861, p. 152; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 264; K. Regling, Die Münzen von Priene, Berlino 1927, p. 103, nota 224; J. Keil, in Pauly-Wissowa, VIII A i ...
Leggi Tutto
KERKYON (Κερκυών)
E. Joly
Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] a figure rosse.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1173-4, s. v.; Latte, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1922, cc. 314-5, s. v.; B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, p. 166; S. Reinach, Répertoire des reliefs grecs et ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...