Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θαλῆς, Thales)
P. Moreno
Pittore greco di Sicione, di età incerta.
Diogene Laerzio nella lista degli Omònymoi ricorda due pittori di questo nome, dei quali [...] di lui" (cioè di Nikophanes nominato prima) i quadri che sono enumerati di seguito.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1770; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, II, Lipsia 1905, p. 317; S ...
Leggi Tutto
DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος)
P. Romanelli
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] periodo. Ma per il problema delle varie fasi del teatro siracusano v. Siracusa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 329 e 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 133, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
AGNAPTOS (᾿Αγνάπτος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco di epoca incerta, tardo-ellenistica o romana. Secondo Pausania (v, 15, 6 e v, 10 e 13) elevò in Olimpia un portico, costituente la fronte monumentale [...] dell'ἄϕεσις.
Bibl: E. Q. Visconti, Museo Pio Clementino, Roma 1796, V, p. 81, tav. A.; H. Brunn, Gsch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 337; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 494; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 830, s ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] di nuovo l'àgalma del dio. Probabilmente si tratta dello xòanon di Cheirisophos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 51; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 239; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] nella seconda metà del sec. VI, lavoravano seguendo una tendenza di accentuato tradizionalismo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 49 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 422; Ch. Picard, Manuel. La Sculpture, I ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] sec. proposta dal Puchstein.
Bibl.: B. Haussoullier, in Revue de Phil., XXI, 1877, p. 112; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 327, 349, 383; O. Puchstein, in Arch. Anz., 1890, p. 161; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c ...
Leggi Tutto
ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] in campi sempre più piccoli. Di particolare importanza la collezione di manufatti di questa civiltà nel Museo Archeologico di Stoccarda.
Bibl: O. Paret, Die frühere Keramik d. schwabischen Alb, in Jahrb. f. Prähist. u. Ethnogr. Kunst, 1930, p. 31 ...
Leggi Tutto
MIKION (Μικίων)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] una dedica a Phanomachos di Eleusi, figlio di Phanias.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 313; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 273; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1555, s. v.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] , 3a ed., 1699, pp. 65-6, tav. CLXVI; Letronne, L'étude des noms propres grecs, in Ann. Inst., XVII,1845, p. 261; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 18892, p. 424, par. 624; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1604, s. v. ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] l’interruzione dell’attività durante la Prima guerra mondiale, nel 1927 si tenne la seconda esposizione del D. a Stoccarda (Weissenhof). In quella occasione furono presentati progetti di molti architetti europei con la sola condizione che tutte le ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...