Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
L. Guerrini
2°. - Scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario della cittadina di Itanos, probabilmente di epoca ellenistica. [...] fonti.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2057; E. Loewy, I. G. B., p. 413; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 503; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Guerrini
11°. - Scultore, forse originario di Sardi (Lidia), figlio di Astios, di età incerta, autore, insieme, a Theomnestos, figlio di Theotimos, di un'opera la cui base rinvenuta [...] . I. G., II, 2241; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2048; E. Loewy, I. G. B., 286; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 522; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 316 ...
Leggi Tutto
KRATESIPPOS (Κρατησίππος)
A. Stazio
Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] , Italy, Londra 1873, p. 375, n. 26; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 s., s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 110; J. Babelon, Cat. Coll. de Luynes, 1924, n. 798. ...
Leggi Tutto
ASINIO GALLO (C. Asinius Gallus Saloninus)
A. Longo
Figlio di A. Pollione, il celebre oratore, e marito di Vipsania Agrippina, moglie in prime nozze di Tiberio (che l'aveva dovuta a malincuore ripudiare [...] della famiglia giulio-claudia effigiati su monete in quel periodo.
Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique et de Philologie, Parigi 1961, p. 145 ss.; J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, Stoccarda 1882, p. 268, Münztaf. V, n. 112. ...
Leggi Tutto
MUNIFICENTIA
W. Köhler
Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] matrimonio. Con tale funzione la personificazione viene spesso rappresentata (talvolta sostituita dalla Concordia, che unisce le mani della giovane coppia imperiale).
Bibl.: P. L. Strack, Reichsprägung, III, (Antoninus Pius), Stoccarda 1937, p. 140. ...
Leggi Tutto
CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος)
L. Guerrini
Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] si ritiene concordemente opera moderna.
Bibl.: R. E. Raspe, Catalogue de Tassie, Londra 1791, n. 6424; C. I. G., IV, 7279; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 607. ...
Leggi Tutto
DOMETIS (Δομέτις)
L. Guerrini
Probabile incisore di gemme, di origine greca, attivo nel I sec. d. C. circa. La gemma su cui appare questo nome presenta la figura di Zeus, seduto in trono, con scettro [...] latino Domitius. In ogni caso non è certo che si tratti del nome dell'incisore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7181; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 610. ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] , Der Goldfund v. Messingwerk bei Eberswalde, Berlino 1914; id., in Reallexikon d. Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 5 ss.; H. Kühn, Die vorgeschichtl. Kunst Deutscylands, Berlino 1935, p. 96 ss.; id., Die Kunst Alteuropas, Stoccarda 1954, p. 114. ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] uffici e un teatro, ora demolito; un progetto per la stazione centrale e la casa unifamiliare nella Weissenhofsiedlung a Stoccarda (1927); l'edificio per appartamenti in Dörpfeldstrasse (1925-27); la casa Blumenthal al n. 66 di Wilskistrasse, ancora ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] , 4°) appartenendo alla scuola di Afrodisiade (Squarciapino).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2307 a; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 611; E. Löwy, I. G. B., n. 283 a; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures in the Mun ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...