Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Becher zum Alexandrinischen Kunsthandwerk, in Jahrb. d. deutsch. arch. Inst., LXX, 1955, pp. 129-154; U. Hausmann, Hellenistische Relief-becher, Stoccarda 1959, e M. A. Del Chiaro, in E.A.A., IV, pp. 970-974, s. v. Megaresi, vasi. Oltre a questi ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] in metallo (per es. Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Fritzlar, Domschatz und Mus. des St. Petri-Domes; Parigi, Louvre; Stoccarda, Württembergisches Landesmus.).Accanto alle cassette in o. dei diversi tipi, con o senza scene figurate, erano in uso in ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] ritratto di Appio Claudio Pulcro.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 53; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 97; E. Babelon, Monnaies de la republique romaine, II, Parigi 1886, p. 264; H. A. Gruber, Coins of the ...
Leggi Tutto
TLEPOLEMOS (Cornelius Tlepolemus)
P. Moreno
Pittore o toreuta greco, originario di Kibyra in Caria, attivo nel I sec. a. C.
Cicerone lo ricorda insieme al fratello Hieron profugo da Kibyra per sospetto [...] d'oro in cui erano montati gli emblemata tratti dal vasellame trafugato (iv, 54).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 608; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, IV, 1900, c. 1590, s. v. Cornelius; n. 397; G. Lippold, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος, Simus)
P. Moreno
1°. - Pittore greco, probabilmente del periodo ellenistico.
Plinio lo ricorda tra i primis proximi (Nat. hist., xxxv, 143): aveva dipinto un giovane in riposo, un'officina [...] c'è altro fondamento per questa ipotesi (Pfuhl).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2021; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 193, 200; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pp. 808, 819; G. Lippold ...
Leggi Tutto
DIONYSIKLES (Διονυσικλῆς)
L. Guerrini
Scultore di Mileto, figlio di Attinos, della seconda metà III-inizio II sec. a. C., noto da Pausania (vi, 17, 1) come autore della statua del pugile Damokrates, [...] a un periodo solo di poco anteriore a quello dell'attività di Dionysikles.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 521; W. Dittenberger-K. Purgold, Inschr. v. Olympia, Berlino 1896, n. 39; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates)
P. Moreno
2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] alla prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 915, 1765; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 155; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c ...
Leggi Tutto
APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios)
M. T. Marabini Moevs
Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] nell'ultima fase del secondo stile pompeiano, e da Vitruvio severamente criticata.
Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 192; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2681, s. v., n. 6; E. Bethe, in Jahrbuch, XV ...
Leggi Tutto
NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] , Amsterdam 1707, p. CCCLXXVI, n. 2; C. I. L., VI, 3, Berlino 1886, n. 23083; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, par. 614; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1216, s. v. Novius, n. 6; J. M. C. Toynbee ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] è stata rinvenuta la base nei pressi del tempio (C.I.A., iii, 561).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, vol. II, p. 235; Fabricius, in Pauly-Wissowa, 1901, IV, c. 673, s. v., n. i; R. Pangestecher, in Thieme ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...