SOPHRON (Σώϕρων)
P. Moreno
Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C.
Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] , 13194).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 555; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum a Pausania descripta, Bonn 1901, p. 118, n. 153; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
SIMONIDES (Σιμωνίδης, Simonides)
P. Moreno
Pittore greco, attivo forse nella seconda metà del V sec. a. C. in ambiente attico.
Lo ricorda Plinio come autore di due opere: un ritratto di Agatharkos ed [...] del pittore tra i primis proximi, tramandata da Plinio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2154; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 198, s. v., n. 10; S. Ferri, Plinio il ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Toledo, Ohio, 1945). Uno dei più significativi esponenti e teorici dell'arte concettuale, mettendo in discussione le definizioni e i procedimenti convenzionali dell'arte [...] (1971-72); ha insegnato alla Hochschule für bildende Künste di Amburgo (1988-90) e alla Staatliche Akademie der bildenden Künste di Stoccarda (1991-99). Nel Museum of visual art, una galleria da lui fondata a New York nel 1967, ha presentato le prime ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] cui forma è disegnata dalle superfici che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007); il Ponte Parodi a Genova, nel porto della città (2009). Le ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] . 1751, al servizio del duca di Württemberg come "Baumeister und Perspektivmaler".
Nei lunghi anni di servizio a Ludwigsburg e Stoccarda ebbe una posizione importante per le grandiose feste della corte, inventando scene per le opere di Jommelli e i ...
Leggi Tutto
ZENON, Flavius (Φλαούιος Ζήνων)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, nobile e sommo sacerdote, divenuto cittadino romano col nome di Flavius.
È noto da numerose iscrizioni, tutte da Roma, delle quali alcune [...] del complesso di via delle Sette Sale, Flavius Chryseros, che sembra attivo in età antonimana.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; E. Löwy, I.G.B., p. 257 s.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 341; M. Squarciapino, La scuola ...
Leggi Tutto
AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder)
L. Guerrini
Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] anche un Trapezophòros.
Bibl.: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2227 e 2228; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 547; C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v., II, 1896, c. 2372 e s. v. Euandros, VI, c. 843; W ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] fosse opera di Pythokritos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, I, p. 322 ss.; E. Loewy, I. G. B., nn. 174-176; H. von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V ...
Leggi Tutto
TIMARETE (Timarete)
P. Moreno
Figlia di Mikon "il giovane", pittrice greca di età incerta.
È ricordata da Plinio al primo posto nell'elenco delle donne, come autrice di un'Artemide ad Efeso, tabula ... [...] Mikon anteriore al grande pittore, detto minor per la fama più modesta (Pfuhl).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2153; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs a l'histoire de la ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] Rayet, Revue d. études grecques, ii, p. 98) è detto ritrattista (ἀνδριαντοποιός).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...