DIONYSIOS Trace (Διονύσιος ὁ Θρᾷξ, Dionysios)
L. Forti
Vissuto tra il 170 e il 90 a. C., più noto come grammatico e scolaro di Aristarco, coltivò anche la pittura. Di lui è ricordato un ritratto del [...] V, c. 977, s. v., n. 134; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 318; W. Helbig, Führer, I, p. 466, n. 836; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882, I, p. 67 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 544 a-b; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 828 s. ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] ; G. C. Palanti, Mobili tipici moderni, Milano 1933; R. Aloi, L'arredamento moderno, Milano 1934; A. Schuhmacher, Ladenbau, Stoccarda 1934; G. Pulitzer-Finali, Navi e case, Milano 1935; Canesi e Cassi Ramelli, Architetture luminose, Milano 1935; M ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista olandese, nato a Groninga nel 1914. Professionista della corrente neorazionalista. È associato dal 1948 con J.H. van den Broek e con lui ha eseguito moltissime opere sia in Olanda [...] ); municipio (Stadtkrone) di Marl, 1967.
Bibl.: J. Joedicke, Architektur und Städtebau. Das Werk Van den Brock und Bakema, Stoccarda 1963; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, s. v.; J. B. Bakema, Opere 1960-70, in Architettura, n ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] salmi. Il citato s. Chludov e gli altri s. a figurazioni marginali presentano ca. dodici di queste scene, il s. di Stoccarda qualcuna di meno e il s. di Utrecht soltanto due. Questi legami tra s. bizantini e carolingi permettono ancora una volta di ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] Quaroni Coromaldi).
Grazie al premio, poté viaggiare: soggiornò ed espose a Parigi, Bruxelles, Anversa, Monaco; nel 1895 espose a Stoccarda, dove un pastello, Il cenciaiolo, venne acquistato dal Museum der Bildenden Künste (cfr. il catal. del 1907, n ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] (... ΑΚΛΕΙΔΑC ΕΠΟΕΙ) ha portato alcuni ad identificare H. con l'altro incisore Anaxiles (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 504 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, p. 207 ss., tav. VIII, 12, (= Kl. Schr., II ...
Leggi Tutto
AGATHANGELOS (᾿Αγαϑάγγελος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di una corniola, conservata nel museo di Berlino, su cui è incisa una testa barbata. La gemma, conosciuta sin dal 1735 e trovata, [...] tutto sicura; presenta analogie con il ritratto monetale di Flaminino.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 539 ss.; A. Furtwängler, Beschreibung geschn. St. im Antiquarium, Berlino 1896, n. 6984; id., in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] des Plinius, Berlino 1898, p. 11; A. Michaelis, in Arch. Zeit., XXIII, 1875, p. 36 s.; H. Brunn, Gesch. d. gr. Küns., Stoccarda 1889, II, p. 256; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 302; Th. Schreiber, in Festschr. f. Bennddorf, 1898, p. 95 s.; O. Rossbach ...
Leggi Tutto
MENTOR (Μέντωρ, Mentor)
L. Guerrini
Famoso toreuta greco probabilmente attivo nella prima metà del IV sec. a. C. Il più famoso tra i caelatores dell'antichità, lo definisce Plinio; è ricordato soltanto [...] da Varrone. Marziale (iii, 41), ne descrive una tazza.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2167-2181; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 299 e 423; II, 399 e 408; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 399, s. v.; G ...
Leggi Tutto
AETION (᾿Αετίων)
A. Stazio
2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] , l'incisore.
Le altre gemme col nome A. sono ritenute concordemente false.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 450, 460, 537-539; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, 12; IV, 1889, p. 67 (= Kleine ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...