PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] . Anche la datazione al V sec., come si legge nella voce cariti, non presenta maggiore credito.
Bibl.: M. Fränkel, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 54; H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 116; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 481, s. v. ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] nella destra. Qui la firma di A. al genitivo probabilmente non indica il nome dell'artista, ma del possessore.
Bibl: C.I.G., IV, 7063; G. Minervini, in Bull. Nap., IV, 1846, p. 22; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 593. ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a Dresda alla Scuola di arti e mestieri (1909-14), durante il servizio militare maturò il suo antimilitarismo (1914-18), da cui scaturì [...] : I genitori dell'artista (1921, Basilea, Kunstmus., e 1924, Hannover, Niedersächsische Landesgalerie); il trittico La grande città (1927-28, Stoccarda, Gal. der Stadt); Autoritratto come prigioniero di guerra (1947, Hemmenhofen, coll. M. Dix). ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Nel 1734 fu licenziato.
Negli anni 1711-1724 il C. aveva ricevuto dal duca numerose commissioni sia a Ludwigsburg sia a Stoccarda. Con la venuta dei pittori Carlo Innocenzo CarIoni e Pietro Scotti, la sua fama cominciò a scemare ed egli fu costretto ...
Leggi Tutto
ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon)
F. Magi
Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] sulle ginocchia di Nemea, è chiaramente ascritta ad A. da Plutarco (Alcibiad., 16).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 36 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1008, s. v., n. 9; B. Sauer, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
DIYLLOS (Δίυλλος)
L. Guerrini
Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] megàlai andriàntes. Il Vollgraff ha tentato una ricostruzione della disposizione del gruppo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 113; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 325; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas.
Se si accetta [...] IV-II sec., ma nulla vieta che uno stesso artista fosse insieme pittore e scultore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2026-27; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, Lipsia 1904-07, III, pp. 222 ss ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κυκνος)
G. Gualandi
2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico.
Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] 4. Sardonice di Firenze: A. Furtwängler, Gemmen, tav. LVIII, 2; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 46, 10. Sui sarcofagi: C. Robert, Sarkophagrel., III, Berlino 1919, nn. 336, 342, tavv. CVIII, CXII; G ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολ..., ...πολ...)
L. Guerrini
11°. - Incisore di monete greco, del V sec. a. C., il cui nome appare, in forma abbreviata, su monete di Metaponto, tra cui un didracma che reca sul verso [...] con Artemide e la gemma da Kerč col ritratto del re Asandros (v. A. 12°).
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 423; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 163, s. v., n. 127; D. Raoul-Rochette, Lettre au Duc de Luynes ...
Leggi Tutto
FABIO MASSIMO AFRICANO (Fabius Maximus Africanus)
A. Longo
Magistrato romano, fratello di Paolo Fabio Massimo, nato nel 45 a. C.
Raggiunse il consolato nel 10 a. C. Amministrò l'Africa come proconsole [...] 29 e p. 61, n. 37; W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique, Parigi 1861, p. 156; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 268; Renault, in Bulletin Archéol. du Comité des travaux historiques, 1897, p. 250; E. Groag, in Pauly-Wissowa, VI ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...