SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] anche significativi riconoscimenti come il premio alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1961 e il gran premio alla Biennale di San Paolo nel 1963. Dal 1966 S. si è stabilito a Stoccarda, dove insegna all'Accademia.
Bibl.: O. Hahn, Sonderborg ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] lxxxiii Olimpiade, cioè agli anni 448-445 a. C. (Nat. hist., xxxv, 54).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1098; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] . C.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 340; H. Brunn, Geschichte der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 393, 398; F. Hauser, Die Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 7, n. i; E. Schmidt, Archaistische Kunst in Griechenland und Rom, 1922, p. 3 ...
Leggi Tutto
SUMMANO (Summanus)
G. Bermond Montanari
Divinità romana, venuta secondo Plinio (Nat. hist., ii, 138) dall'Etruria. L'etimologia del nome è incerta e non spiegabile col latino. Incerto ed oscuro è anche [...] '8o a. C., e che compare su alcune monete repubblicane e del I sec. d. C.
Bibl.: Fr. Mueller-Deecke, Die Etrusker, II, Stoccarda 1877, pp. 60-61; Usener, Keraunos, in Rheinisches Museum, LX, 1905, pp. 17-18; R. Peter, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1600 ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] ad Atene, perché la scuola sicionia ebbe sempre frequenti contatti coll'Attica.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1169, s. v., n. 2; B. Sauer, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
DIOGNETUS (Diognetus)
P. Romanelli
Le uniche notizie che abbiamo di lui sono quelle che ci dà Vitruvio (x, 16, 3-8), dal quale apprendiamo che egli era architetto di Rodi e che la città gli corrispondeva [...] aventi carattere artistico, come sappiamo di altri "ingegneri" della stessa età sua.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 239; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 786, s. v. Diognetos, n. 19; H. Thiersch ...
Leggi Tutto
VALERIUS (Valerius Ostiensis)
P. Moreno
Architetto romano di Ostia, attivo nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio come autore della copertura di un edificio per spettacoli, in occasione dei giochi dati [...] V. si daterebbe al tempo della sua edilità attorno alla metà del I sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 263; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 19231, c. 881, s. v. Scribonius Libo, n. 20; E. Pernice, in Thieme ...
Leggi Tutto
KYDIAS (Κύδιας, Cydias)
L. Guerrini
Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor.
Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] (μίλτος) tratto dall'ocra.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 1967-70; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2303, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco ...
Leggi Tutto
NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον)
Red.
Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante.
Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] con sei scalette. Il proscenio, formato di lastre di calcare, è obliquo rispetto al muro della città.
Bibl.: E. Fiechter, Das Theater von Oiniades und Neu-Pleuron, Stoccarda 1931; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46. ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] , p. 58; W. Helbig, Führer durch die Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1912, I, p. 274, n. 428; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 394 s.; Fr. Winter, Silanion, in Jahrbuch, V, 1890, p. 167, nota 77. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...