• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1336 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

AMMONIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) A. Stazio 7°. - Supposto incisore di gemme. Il nome ricorre su tre gemme, tutte di autenticità fortemente sospetta. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, pp. 544-545; A. Furtwängler, Kleine Schriften, II, 1913, p. 277; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 418, s. v ... Leggi Tutto

BOSSI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Lodovico (Luigi) Ludwig Döry Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] dipendenza dal de la Guêpière che aveva adottato il più aggiornato stile di Parigi. I due complessi di Würzburg e di Stoccarda rappresentarono qualcosa d'inconsueto per l'arte tedesca del tempo. Il B. si è reso conto delle possibilità che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APULEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULEIUS L. Guerrini Architetto del periodo romano, come si legge su un iscrizione spagnola, ritenuta però completamente falsa o almeno interpolata. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, [...] Stoccarda 189, 341. ... Leggi Tutto

AELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIOS (᾿Αέλιος) A. Stazio Supposto incisore. Il nome ricorre in varie forme (Aelios, Elios, Ailios) su gemme false o fortemente sospette. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda [...] 1889, p. 536 s.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96, s. v ... Leggi Tutto

HENIOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HENIOCHOS M. B. Marzani Lettura data dal Bambergense del nome di uno scultore nominato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33); v. entouchus; antiochos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, [...] I, p. 528; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 284, s. v., n. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238, nota ... Leggi Tutto

HERMOLYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOLYKOS (῾Ερμόλυκος) M. B. Marzani Supposto architetto; questo nome fu trovato inciso sulla parte posteriore di un capitello ionico a Telmessos in Licia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 360 ... Leggi Tutto

MIKKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKKION (Μικκίων) L. Guerrini Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v. ... Leggi Tutto

THERO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERO (Θηρώ) N. F. Parise 1°. - Amazzone rappresentata sopra una coppa proveniente da Vulci e conservata nel British Museum, appartenente al gruppo proto-panaitian. Bibl.: P. Hartwig, Die griechische [...] Meisterschalen, Stoccarda 1893, p. 118, tav. XIII; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 661, s. v., n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 2; 132; 207; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 316. ) ... Leggi Tutto

La Guepiêre, Philippe de

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1715 - m. Parigi 1773). Perfezionatosi a Roma, subì l'influenza di J.-F. Blondel e di L. Retti che sostituì (1752-68) come architetto del duca di Württemberg. A Stoccarda, terminò il castello [...] nuovo (ala sinistra, cupola e interno) e costruì quello della Solitude (1763-67); a Ludwigsburg, in forme classicheggianti, quello di Monrepos (1760-65). Interessante anche la raccolta di progetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – PARIGI – ROMA

Bellòtto, Pietro

Enciclopedia on line

Bellòtto, Pietro Pittore (Volciano 1627 - Gargnano del Garda 1700). Studiò a Venezia con G. Forabosco. Dipinse soprattutto figure di vecchi, prediligendo le tinte ceree e le luci notturne. Opere nei musei di Milano, Firenze, [...] Stoccarda, Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GARGNANO – VOLCIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòtto, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali