Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] Berlino-Tegel (1974), l'Ufficio europeo dei brevetti a Monaco (1980), il Centro Civico di Bielefeld (1990), l'aeroporto di Stoccarda (1991-93), l'aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel (1993), la Zürich-Haus ad Amburgo (1993), l'Auditorium di Lubecca (1994 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; E. Egli, Geschichte des Städtebaues, i, Die alte Welt, Zurigo e Stoccarda 1959; A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966; M. Coppa, Storia dell'urbanistica dalle origini all'ellenismo, 2 ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] si svolgeva la processione degl'iniziati al culto di Demetra.
Bibl.: H. Brunn, Gechichte d. griech. Künstler, II, 2ª ed., Stoccarda 1889, pp. 46, 220, 248, 265; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 198; K. Kuruniotis, 'Ελευσινιακά, Atene 1932 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ., 26; F. Poulsen, From the Collections of the Ny Carlsberg Glyptothek, II, 1938, p. 41, fig. 41. Alessandro von Sieglin a Stoccarda: C. Watzinger, op. cit., n. 1, tavv. I-III. Tolemeo I di Copenaghen: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 52 ...
Leggi Tutto
SOSTRATUS (Sostratus)
A. Stazio
Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] , fa datare questo incisore, che non è fra i maggiori, in età augustea.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 584 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 62 s., tav. XI; 8; id., Kleine Schriften, II, 1913 ...
Leggi Tutto
TITIDIUS (Titidius o Titedius Labeo)
P. Moreno
Pittore romano, vissuto nel I sec. d. C.
Cittadino di rango senatorio, pretore e proconsole della Gallia Narbonense (Tac., Ann., ii, 85), morì in età molto [...] testo pliniano, l'ipotesi (Toynbee) che si trattasse di autoritratti caricaturali.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 206; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2386; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, par. 908 ...
Leggi Tutto
NIKOLAOS (Νικόλαος)
B. Conticello
Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?).
È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] e l'ultima è al Museo Vaticano nel Braccio Nuovo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquell., n. 2231; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550; 569; G. Lugli, in Bull. Comm. Arch. Com. Roma, LII, 1924, p. 92 ss.; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
TIMON (Τίμων, Timon)
P. Moreno
Figlio di Philippos, bronzista di Tebe, vissuto tra il IV ed il III sec. a. C.
È ricordato in una lista di nomi, forse di artisti (Brunn) rinvenuta a Tebe (I.G., vii, 2430). [...] ed offerenti (Nat. hist., xxxiv, 91).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1568, 1577, 2071 s.; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 293; 296; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1303, s. v., n. 15; M. Bieber, in ...
Leggi Tutto
PONTIOS (Ποντιος)
L. Guerrini
1°. - Scultore ateniese; appartenne alla corrente neo-attica (v. neoaticismo), noto per aver firmato (Πόντιος ᾿Αϑηναῖος ἐποίει) un grande rhytòn in marmo pentelico, rinvenuto [...] ad uso di fonte nei giardini di Mecenate, in Bull. Com., III, 1875, p. 119 ss.; Fr. Hauser, Die neu-attischen Reliefs, Stoccarda 1889, passim; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 29 s., s. v., n. 2; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen ...
Leggi Tutto
SEPTIMIUS (P. Septimius)
P. Moreno
Scrittore romano di architettura, del I sec. a. C. Vitruvio lo ricorda come autore di due libri di architettura, tra i pochi cultori di questa disciplina, dopo Fufidius [...] alla più coerente adesione ai modelli ellenistici nel tempo da Silla a Pompeo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 335; 378; Münzer, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1562, s. v., n. 11; S. Ferri, Vitruvio ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...