ARTORIUS PRIMUS, Marcus
G. A. Mansuelli
Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] ). L'iscrizione di A. era collocata sulla parete esterna della cavea presso la pàrodos orientale.
Bibl.: H. Brunn., Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, pp. 335 e 342; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 108; Overbeck-Mau, Pompeij ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] . a. C. La statua di Filippo probabilmente fu eseguita in base ad opere precedenti.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 421; W. Helbig, in Mon. Ant., VI, 1895, c. 84 ss.; W. Amelung, in Bull. Com., XXV, 1897, p. 140 ...
Leggi Tutto
SERAMBOS (Σήραμβος)
M. Zuffa
Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] di Brunn e Gurlitt di abbassare la cronologia a dopo il 458.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 96; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 440; Inschriften v. Olympia, n. 150; Hitzig-Blümner, Pausanias, Description of Greece ...
Leggi Tutto
SERAPION (Σεραπίων)
R. Pincelli
Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] il posto alla Basilica Giulia, ci fa porre S. nel I sec. a. C,
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2381; L. Urlichs, in Progr. d. Wagnerschen Kunstinstituts, Würzburg 1871, p. 22 ss ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Tauriscus)
P. Moreno
3°. - Pittore greco, di età incerta.
È ricordato da Plinio nell'elenco dei pittori primis proximi, come autore di numerosi quadri: un Discobolo, Clitennestra, un Panisco, [...] ha dato lo scultore e forse il cesellatore omonimi (v. Taurikos, 1° e 2°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2039; W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 17; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus)
P. Moreno
1°. -Figlio di Theotimos, bronzista greco di Sardi, attivo forse nel IV sec. a. C.
È ricordato da Plinio nell'ultimo elenco di scultori-autori di atleti, [...] . a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1979, 2046; E. Loewy, I. G. B., n. 286; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2036, s. v., n. 14; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII ...
Leggi Tutto
ISMENIAS
R. Pincelli
(᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] il quadro di I. come un lungo albero genealogico, espresso con varie file di figure.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2141, s. v., n. 7; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
Red.
3°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome, noto soltanto per l'iscrizione su un cammeo di Parigi con Afrodite (o Nereide) su toro marmo, è quasi certamente un'aggiunta moderna. [...] da espungere definitivamente dal novero delle opere di glittica dell'antichità.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 612; M. Chabouillet, in Gazette archéologique, 1885, tav. 42; 1886, p. 139 ss.; A. Furtwängler, in ...
Leggi Tutto
GAURANOS (Γαύρανος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Questo nome inciso a grosse lettere (Γ. ᾿Ανικήτου) su un eliotropio della Collezione Robinson a Londra dove è rappresentato un cinghiale [...] . Sul retro è incisa una pantera.
Bibl.: B. Sauer, in Thieme-Becker, XIII, p. 281; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 877, s. v.; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, 611; A. Furtwängler, Gemmen, tav. XLV, 18. ...
Leggi Tutto
Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] l'inclinazione a vedere plasticamente l'edificio, pensarlo come un blocco unitario, plasmabile: nei grandi magazzini Schocken a Stoccarda (1926, distrutti) e a Chemnitz (1928), le finestre a nastro segnano l'andamento del volume dell'edificio ridotto ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...