KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus)
G. Cultrera
2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] l'illuminazione, e sostituito poco più tardi dal piano di Iktinos,
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; Weickert, in Thieme-Becker, XXI, Lipsia 1927, p. 320; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROBOULOS dell'anno: 1958 - 1994
ANDROBOULOS (᾿Ανδρόβοιλος, Androbūlus)
P. Orlandini
Scultore greco, di età ignota, nominato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra gli autori di ritratti di filosofi. [...] artisti là dove si potrebbe parlare, al più, di due varianti di uno stesso nome d'artista.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s ...
Leggi Tutto
AKYLOS (῎Ακυλος)
A. Stazio
Supposto incisore, il cui nome ricorre su due gemme, una corniola tardo-romana con Afrodite al bagno ed Eros che regge uno specchio, ed un'altra gemma ora dispersa, con la [...] Londra 1791, nn. 6225, 13219; H. K. E. Köhler, Gesamm. Schriften, III, p. 73; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 592 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1223, s. v. Akylas; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης)
G. Cressedi
3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] ; forse si può abbassare fino all'epoca imperiale romana.
Bibl.: J. Overbeck, Schrifquellen, 2070, 2321; H. Brunn, Geschichte griech. Kunst., I, Stoccarda 1889, p. 522; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 878, s. v., n. 25; E. Pfuhl, in Thieme ...
Leggi Tutto
CHRYSOU. N (Χρυσοῦ • Ν)
L. Guerrini
Questa iscrizione appare su una gemma la cui raffigurazione si limita a un gruppetto di tre rose (?). Al centro appare una grande E lunata, intesa come la antica E [...] come la sigla usata dal Natter, collezionista del sec. XVIII, per segnare i suoi lavori.
Bibl.: C. I. G., IV, 7281; C. W. King, Handb. of Engrav. Gems, Londra 1866, p. 326; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 608. ...
Leggi Tutto
EUELPISTOS (Εὐέλπιστος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] essere una briglia (ai suoi piedi è una ruota, attributo della Nemesi). Il Brunn pensa che E. non possa essere considerato l'artista, ma piuttosto il proprietario delle gemme.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 610. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] di Bocholt (1973-79, in collab. con C. Wagner), complesso residenziale a Saarbrücken (1977-82), edificio Züblin presso Stoccarda (1984), biblioteca nella città di Ulm (2004), Hans Otto Theatre a Potsdam (2006). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] . C. che avrebbe restaurato le mura di Atene tra il 253 e il 260.
Bibl.: C. I. G., 428; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 337, 366; I. G., III, 399; Groag, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2725, s. v., n. 182; I. G., II-III2 ...
Leggi Tutto
ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] in quest'epoca. A avrebbe svolto allora la sua attività nel V sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2151; 868; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2143, s. v.; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος)
L. Guerrini
1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] la forma che la posizione in Atene dell'edificio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 342; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 439, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...