HIPPOKRATES (῾Ιπποκράτης)
M. B. Marzani
Supposto incisore di monete, di Reggio, della fine del V-inizio IV secolo.
Il nome, con le lettere disposte in modi diversi, compare su monete di Reggio. In un [...] ancora diverso, sono stati additati dal R. Rochette nel catalogo della raccolta Thomas.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 432; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 110; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 ...
Leggi Tutto
KALLIPHON (Καλλιϕῶν)
M. T. Amorelli
Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l'aveva distrutta.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 612 f; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 154; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1656, s. v., n. 5; Thieme-Becker, XIX, 1926, p ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Pytheas)
L. Guerrini
3°. - Toreuta di epoca ignota, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156 s.) come autore di un famoso piatto del peso di due once, venduto per 10.000 sesterzi, nel quale [...] ), dei quali non si poteva trarre calchi, data la sottigliezza delle pareti.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 2167; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 278; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 46 s. ...
Leggi Tutto
TYMPANIS (Tympanis)
P. Moreno
Architetto greco del IV sec. a. C.
Il nome è ricostruito congetturalmente da un passo di Cicerone (De nat. deor., iii, 35): sarebbe l'autore del rogo funebre di Dionisio [...] rogo, cioè ad un autentico monumento funerario, come la pyra di Efestione a Babilonia (v. Deinokrates; Stasikrates).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 390; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c. 1749, s. v. ...
Leggi Tutto
VOLUSIO SATURNINO, Lucio (L. Volusius Saturninus)
A. Longo
Magistrato romano, consul suffectus nel 12 a. C. e cugino di Tiberio; proconsole in Africa nel 6 a. C.; le città di Acholla e di Hadrumetum [...] , Numismatique de l'Afrique ancienne, II, Copenaghen 1861, p. 52, n. 27; W. H. Waddington, Mélanges de numismatique, Parigi 1861, p. 155; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 267; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164. ...
Leggi Tutto
VESPASIA POLLA (Vespasia Polla)
A. Longo
Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia.
Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] . Un ritratto assai simile a questo, recante il nome di Matidia, si trova al Museo Capitolino (H. S. Jones, Cat. Anc. Sculp. Museo Conservatori, Imp., 29); opera di epoca traianea.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1894, p. 30. ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] P. nominato da Vitruvio si deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; I.G.2, nn. 504-505; H. Lechat, Musée de l'Acropole, p. 294 ...
Leggi Tutto
ADAMAS (᾿Αδάμας)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] probabilmente si tratta dello stesso o di un familiare.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2248; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 554; E. Loewy, I. G. B., 243; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1893, c. 344; s. v.; Th ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da Salamina di Cipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] del dio (I.G., xii, 3, n. 419; Hiller von Gaertringen, Thera, iii, 109).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 467 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2019 s.; E. Loewy, I. G. B., nn. 163-164; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Camiro, figlio dello scultore Aristonidas (v. aristonidas, 1°) e padre degli scultori Aristonidas, Teleson, Timagoras. ῾Ιεροποιός in Camiro [...] pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2026-28; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 464; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 2, 1932, cc. 2256-57, s ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...