KUKNE
G. Gualandi
Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. Furtwängler, Gemmen, I, p. 76, n. 20, tav. XVI; Adler, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 2437, s. v. Kyknos, n. 2; G. Lippold, Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit, Stoccarda s. d., tav. 37, 3. ...
Leggi Tutto
HIPPYS (῾Ιππύς, ῾Ιππεύς, ῾Ιππώς)
M. B. Marzani
Pittore greco.
È ricordato da Polemone, che è citato da Ateneo (xi, 474 D), come autore di un dipinto, molto accurato nei particolari, che rappresentava [...] Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) come autore di due dipinti, un Posidone e una Nike.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1700, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker. XVII, p. 123 ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] alla seconda metà del V sec. a. C. (Aristeo vinse circa nel 420 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 81 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 413-15; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1912, XXXV, p. 193 ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] pittura pergamena.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 285; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 891 e p. 893; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV ...
Leggi Tutto
ALPHEOS (᾿Αλϕηός)
A. Stazio
L'iscrizione ΑΛΦΗΟC CΥΝ ΑΡΕΘWΝΙ compare su un cammeo di età augustea del museo di Leningrado, accanto a due ritratti, l'uno maschile, l'altro femminlle. Nonostante i dubbi [...] cui ricorre, anche isolato, il nome Alpheos, sono dubbie, o sicuramente false.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 597 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kleine Schriften, II, p. 268); O. Rossbach ...
Leggi Tutto
EIRENAIOS (Εἰρηναῖος)
M. B. Marzani
Vetrario di Sidone, la città famosa per la lavorazione del vetro (artifex vitri: Plin., Nat. hist., v, 76); con Artas, Ennion ed altri appartiene a quei greci o orientali [...] nel primo decennio dell'Impero.
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie, IV, p. 381, 3; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 743; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 2, c. 2128; E. Pernice, in Thieme-Becker, X, p. 426 s ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] ha aperto il proprio studio in questa città nel 1980. Dedicatosi all'insegnamento, dal 1988 è professore all'università di Stoccarda. Attento osservatore della relazione tra l'architettura e il contesto storico e tra l'architettura e il suo valore ...
Leggi Tutto
Designer e architetta italiana (Milano 1924 - ivi 2020). Esponente di rilievo del design italiano, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con M. Zanuso (1954-63). Attiva anche nel campo [...] di imbottiti La famiglia degli Strips per Arflex), nel 1978 e nel 1984 il premio Roscoe e nel 1985 il premio Design '85 Stoccarda. Tra i progetti di design più significativi si ricordano: l'imbottito Bobo (1967), il tavolo Lunar per Knoll (1970) e il ...
Leggi Tutto
AGATHOPOUS (᾿Αγαϑόπους)
A. Stazio
Incisore. Delle varie gemme pervenuteci col suo nome, solo un'acquamarina del Museo Archeologico di Firenze si può considerare opera sua, nonostante i dubbi avanzati [...] imperiale romana.
L'iscrizione, in due linee, suona: ΑΓΑΘΟΠΟΥC ΕΠΟΕΙ.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 470 ss.; A. Furtwängler, Beschreibung geschn. Stein. im Antiquarium, Berlino 1896, n. 11080; id., in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes)
L. Forti
2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] col pittore di Taso ricordato da Vitruvio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 301 ss.; O. Benndorf, De anth. Gr. epigr., 1881, p. 50, 1; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...