ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
2°. - Bronzista greco, all'incirca contemporaneo del precedente; nativo di Sicione, fratello del celebre Kanachos. A lui fa capo una scuola di artisti durata [...] con altre due Muse, opera di Kanachos e di Ageladas (Anth. Pal., xvi, 220).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 80 ss.; J. Overbeck, Schriftq., 410-415; id., Gesch. d. griechisch. Plastik, 14, p. 141 ss.; C. Robert, in ...
Leggi Tutto
EUPALINOS (Εὐπαλῖνος)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco della seconda metà del VI sec. a. C., figlio di Naustrofo. Costruì in Samo, presumibilmente all'epoca del tiranno Policrate, un acquedotto [...] Fabricius pensa che E. fosse originario di Megara, patria anche dell'idraulico Theagenes (v.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 325 e 353; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1159-60, s. v. Eupalinos, n. 3; E. Stamatiadis ...
Leggi Tutto
EUODOS (Εὔοδος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] nel Cabinet des Médailles, a Parigi. Altre gemme con la stessa firma sono false,
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499; E. Babelon, Le Cabinet des Antiques à la Bibl. Nat., Parigi 1887, tav. XXXIII, 3, cfr. p. 104 ...
Leggi Tutto
ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices)
L. Guerrini
Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] A. e Telephanes della tecnica coloristica.
Bibl.: F. Studniczka, in Jahrbuch, 1887, pp. 150-151; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 4 e 6; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, cc. 823-824, s. v. Arideikes, n. 4; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
GAIOS (Γαῖος)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme, forse liberto di origine greca, vissuto in età imperiale romana. La sua firma (Γαῖος ἐποίει) è nota solo da un celebre granato della antica Collezione [...] avanzati sulla sua autenticità. Tutte le altre gemme col nome Γαῖος sono considerate moderne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstl., Stoccarda II, 1889, n. 559 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 134, 139, tav. 3, 27 (dalla copia del ...
Leggi Tutto
AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas)
L. Forti
Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] dipinti su vasi oppure i resti di stoffa del V sec. a. C. trovati in Crimea.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 12 s.; O. Müller, Arch. d. Kunst, 3a ediz., p. 103; J. Overbeck, Schriftq., n. 385-387; O. Rossbach, in ...
Leggi Tutto
KAPROS (Καπρός)
E. Joly
2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] Domna e su monete autonome.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, s. v., n. i; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, Stoccarda 1919, c. 1921, s. v., n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 678-9; B. V. Head, Cat. British Museum (Phrygia ...
Leggi Tutto
ANAXENOR (᾿Αναξήνωρ, Anaxēnor)
L. Forti
Pittore greco di età ignota, oriundo di Magnesia (non si sa esattamente da quale delle città di questo nome). Ci è noto non perché avesse raggiunto una certa rinomanza [...] riuscito a calcolare esattamente il posto per l'iscrizione, dovette lasciarla incompleta.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl, Stoccarda 1889, I, p. 301; Welcker, in Rhein. Mus., VI, 1838, p. 389; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2116; O. Rossbach ...
Leggi Tutto
MACHATAS (Μαχάτας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] .: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2063 e 2064; E. Loewy, I. G. B., 452; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; I. G., IX (i), 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 153, s. v.; M. Bieber, in Thieme ...
Leggi Tutto
GLAUKION (Glaukion)
L. Guerrini
Pittore corinzio del IV sec. a. C.; uno degli esponenti della scuola sicionia.
L'unica menzione è quella di Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) che accenna soltanto a G. come [...] un rappresentante, in vero non tra i maggiori, della scuola pittorica sicionia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 1401, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XIV ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...