LYSIAS (Λυσίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] , Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch. de Rhodos, IV, 1907, 24; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 2 1926 ...
Leggi Tutto
PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] sia sfruttato nella retorica tarda, si ritiene che il pittore possa risalire al V secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 301; J. Overbeck, Schriftq., 2157; v. L., in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 540; S. Reinach, Rec ...
Leggi Tutto
EUFORBO (Εὔϕορβος)
A. Comotti
2°. - Nome di un pastore raffigurato su un'anfora da Vulci, del Pittore di Achille, ora al Cabinet des Médailles; la figura, saldamente costruita con la severa grandiosità [...] , I, col. 1408; C. I. G., 7704; Mon. Inst., II, tav. XIV; J. Overbeck, Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick-Stoccarda 1853-1857, tav. 1, 3; A. Baumeister, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, fig. 1266; Furtwängler-Reichhold ...
Leggi Tutto
APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος, Aphrodisius)
P. Orlandini
2°. - Scultore di Tralles attivo, probabilmente, a Roma, nel I sec. d. C., poiché Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) lo ricorda come uno degli artisti [...] . L'ipotesi non è da escludersi, ma nessuna prova sicura può essere addotta in proposito.
Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 473-5; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2300; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2728, s. v., n. 10 ...
Leggi Tutto
THEO (Θεώ)
N. F. Parise
Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] des vases peints du Musée National d'Athènes, Parigi 1902, p. 505; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 610, s. v.; G. Türk, in Pauly-Wissowa, V A, 2, Stoccarda 1934, c. 1703, s. v.; B. Schweitzer, Mythische Hochzeiten, Heidelberg 1961, p. 27 ss. ...
Leggi Tutto
DEMODOROS ([Δ]ημόδωρος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, del demo di Melite, del IV sec. a. C. circa. Il suo nome appare in piccoli caratteri su un frammento di base circolare trovata presso i [...] per la posizione e le minuscole dimensioni delle lettere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1392; E. Loewy, I. G. B., 424; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 401; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2870, s. v. ...
Leggi Tutto
HYPONOMOS (῾Υπόνομος)
M. B. Marzani
Supposto architetto greco dell'epoca di Alessandro Magno.
L'esistenza di un architetto di tal nome si basa sull'interpretazione di un passo dello Pseudo-Callistene [...] su questo passo, che probabilmente raccoglie l'eco di una leggenda; ὑπόνομος significa canale sotterraneo, o cloaca, perciò H. può essere stato una personificazione leggendaria.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler., II, Stoccarda 1889, p. 361. ...
Leggi Tutto
CHOIKEON (Χοικέων)
L. Guerrini
Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] , p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella, χοικέων, Choikeon, che permetterebbe di considerare i due incisori come uno solo (v. choirion).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 424. ...
Leggi Tutto
DORY... (Δορυ...)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. Una gemma di epoca incerta, con la raffigurazione di un busto di donna, sulla cui fronte sta la falce lunare, presenta l'iscrizione [...] Δορυ[ϕορου]?) che, secondo il King, avrebbe assunto la dea Diana per sua protettrice.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, Londra 1866, p. 327; C. I. G., IV, 1877, 7182; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 610. ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] e morì in povertà a Gargnano nel 1700.
Le sue principali opere sono: La Parca Lachesi, del 1654, al Museo di Stoccarda (replica, firm. e dat. 1684, alla Pinacoteca di Feltre); l'Autoritratto, firmato e datato 1658, alla Galleria degli Uffizi, dove è ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...