• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1336 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

Ulma, Maestro di

Enciclopedia on line

Nome convenzionle dato al pittore che dipinse intorno al 1400 il grande polittico per il duomo di Ulma (in gran parte conservato a Stoccarda, Staatsgalerie), testimonianza del tardogotico tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Krier, Léon

Enciclopedia on line

Krier, Léon Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988)  realizzò per [...] . Vita e opere Fratello di Robert, anch'egli architetto, dopo il 1968, abbandonata polemicamente la facoltà di architettura di Stoccarda, iniziò la sua collaborazione con J. Stirling (concorsi per il complesso della Siemens A. G. a Monaco e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'INGHILTERRA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – STOCCARDA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

RHEGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHEGIO Red. Falsa lettura su di una gemma del nome dell'incisore Gnaeos; v. gnaios, 2°. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, n. 631. ... Leggi Tutto

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] modelli d'abitazione, H. è chiamato a Vienna per il progetto di case di cooperative sindacali (1933) e a Stoccarda per il nuovo quartiere di Kochenhof (1933). Durante il nazismo, proseguendo un'attività minore e mai abbandonata, realizza piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

PHILIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIPPOS (Φίλιππος) Red. L'iscrizione ΦΙΛΙΓΓΟΥ appare su una sardonica agli Uffizî con una testa di Eracle incoronato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] 1926 al 1931 e come tale fu direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere sperimentale Weissenhof di Stoccarda (1927), che vide la partecipazione dei maggiori architetti europei del tempo (Le Corbusier, J. J. Oud, M. Stam, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

POMPONIUS, Caius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPONIUS, Caius Red. Scultore italico, autore di una piccola statua bronzea. Doveva essere all'incirca contemporaneo di Ovius (v.). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 373. ... Leggi Tutto

PATHYMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATHYMIAS (Παϑυμίας) Red. Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ... Leggi Tutto

ATHENOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς, Athenŏkles) P. E. Arias 1°. - Famoso toreuta di coppe metalliche con rappresentazioni mitologiche (Athen., xi, 781, 782 b). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 211, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Ii, 1896, c. 2049, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

POSTUMIUS POLLIO, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMIUS POLLIO, C. (C. Postumius Pollio) Red. Architetto di periodo romano, attivo a Terracina, come si apprende da un'iscrizione. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, par. [...] 335 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali