ANTIDOTOS (᾿Αντίδοτος, Antidotus)
L. Forti
Pittore ateniese, del IV sec. a. C., scolaro di Euphranor e maestro di Nikias. Le opere di A. di cui abbiamo notizia rappresentavano un combattente con lo scudo; [...] di ritmo. Quanto al colorito, egli usava i colori "austeri", cioè non troppo vivaci.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 164, 167, 193; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1810; Kalkmann, Quellen d. Plinius, 1898, p. 148, i; O ...
Leggi Tutto
MACHAN
S. de Marinis
Nome etrusco di Machaon (v.) secondo l'iscrizione di uno specchio arcaico del museo di Bologna (Gerhard-Körte, Et. Sp., tav. 394, 20) che presenta la seguente scena: M. rappresentato, [...] sono poggiati un vaso di unguento e una spugna. Gli stessi personaggi, non designati però da iscrizioni, compaiono su uno specchio ora a Stoccarda (Gerhard-Körte, op. cit., v, p. 222, n. 21): M., che porta l'arco e la faretra al fianco, è in questo ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτύχης)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 499 ss.; A. Furtwängler, Beschr. geschn. St. im Ant. Berl., 1896, n. 2305; id., in Jahrbuch, III, 1888, p ...
Leggi Tutto
DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] 'età ellenistica per D. e Paionios, anche per lo stile della costruzione e degli elementi decorativi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 348-49 e 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2147, s. v., n. 7; H. Thiersch ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] mosaico pompeiano dalla Casa del Fauno (v. philoxenos).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1976; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst, Stoccarda 1889, II, pp. 260, 269; F. Winter, Alexandermosaik aus Pompeji, Strasburgo 1909, p. 8; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] tale identificazione non ha una base sicura (Amelung).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 333, 490; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 50 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 880, s. v., n. i; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
A. Stazio
6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] è vicino a quello di Dioskourides. Altre gemme con lo stesso nome sono moderne.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 578; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 314 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 235 s.); id., Gemmen, 1900 ...
Leggi Tutto
MIRON (Μίρων)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] induce a ritenere moderne le gemme, o, forse in alcuni casi, a considerare la firma come un'aggiunta posteriore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 422; A. Furtwängler, in Kleine Schr., II, 1912, p. 181, tav. 25, 21. ...
Leggi Tutto
ARCHITELES (᾿Αρχιτέλης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di età romana, figlio di Eunomos, di Mikale (Samo), autore di una statua di Venere. Ma la notizia è riportata solamente da Pirro Ligorio nel [...] egli disùnto nell'erezione di colonne, ma che è certo da ritenersi solo un operaio e non un artista.
Bibl.: I.G., I, 134; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 614; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 552, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
ARCH .... (᾿Αρχ....)
L. Guerrini
Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] ' iscrizione indicano trattarsi della firma. Il Sallet, però, lo intende come nome di un magistrato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, pp. 14-5. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...