SEMON
A. Stazio
Incisore di gemme, il cui nome, in genitivo, compare su uno scarabeo greco, proveniente da Troia e conservato a Berlino; vi è effigiata una fanciulla nuda e accoccolata, in atto di attingere [...] dubbî del Brunn che il nome indichi il proprietano della gemma, paiono infondati.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 430; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 116 ss.; id., Kleine Schriften, II, 1913, p. 159 ss ...
Leggi Tutto
AXEOCHOS (᾿Αξέοχος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] , è sicuramente moderna. Altre gemme con la firma A. sonò fortemente sospette.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 449, 451, 462, 556 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, II; IV, 1889, p. 72 ...
Leggi Tutto
ASKAROS (῎Ασκαρος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] persiane.
Bibl.: W. Schubart, in Zeitschr. Altwissensch., 1847, 230; L. Ulrichs, Skopas, 72; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda I, p. 74; J. Overbeck, Schriftquellen, 477; J. Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, I (4), 145, 161; C ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES (᾿Ασκληπιάδης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco figlio di Attalos, di Cizico, del tardo periodo ellenistico. Un iscrizione (C.I.G., 2158) lo ricorda come autore di opere non meglio [...] . Jahreshefte, 1902, p. 121) pur esso architetto e forse da identificarsi col padre di Asklepiades.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 342; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 49; A. Conze - O. Benndorf ...
Leggi Tutto
NEARCHOS (Νέαρχος, Nearchus)
M. E. Bertoldi
2°. - Pittore greco, di età non determinabile, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori "primis proximi" per aver dipinto un'Afrodite fra [...] 147), lo considera padre e maestro di Aristarete.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2153 s.; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 300; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 918; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV ...
Leggi Tutto
KENCHRAMOS (Κέγχραμος, Cenchramis)
G. Becatti
Scultore forse ateniese, attivo nella prima metà del IV sec. d. C. È noto da due firme su basi trovate sull'Acropoli, sostenenti statue, delle quali una [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) fra i bronzisti autori di ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 400; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 165, s. v.; E. Loewy, I. G. B., nn. 70-71 ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore milesio di età imperiale figlio di Zoilos, morì a sedici anni. Solo dal suo epitafio in versi (inciso su un rilievo funerario, con un ragazzo stante, [...] J. Overbeck, Schriftq., n. 2281; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1534, s. v., n. 5; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künst., I, Stoccarda 1889, p. 657; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 950, p. 51. ...
Leggi Tutto
CHRESTOS (Χρῆστος)
L. Guerrini
Supposto scultore. Su un rilievo mitriaco del II-III sec. d. C. appare un iscrizione secondo cui l'opera sarebbe stata fatta da Ch. πατήρ e Gauros. Dapprima Ch. fu ritenuto [...] . l'attribuzione di scultore.
Bibl.: C. L. Visconti, in Bull. Com., II, 1874 p. 235; E. Loewy, I. G. B., 457; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 611; I. G., XIV, 1272; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2450, s. v. ...
Leggi Tutto
ANTIGENEIS (᾿Αντιγένεις)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente beotico, figlio di Nichieo, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a parecchi altri, in un iscrizione proveniente da Tebe, ritenuta [...] sono già noti come artisti beotici o che lavorarono in Beozia, ma non specificatamente tebani.
Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 1568; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 293; E. Loewy, I.G.B., 554. ...
Leggi Tutto
WERFF, Adriaan van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Kralingen, presso Rotterdam, il 21 gennaio 1659, morto a Rotterdam il 12 novembre 1722. Figlio di genitori agiati, fu scolaro di Eglon van der [...] della sua arte riesce ora sgradevole.
Bibl.: C. Hofstede De Groot, Beschreibendes und kritisches Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen Maler des XVII. Jahrhunderts, X, Stoccarda-Parigi 1928, pp. 231-304 (con catalogo delle opere). ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...