XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C.
È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] recentemente è stato avanzato qualche dubbio (Rolley, Salviati).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2296; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 566; E. Löwy, I.G.B., n. 468; P. Graindor, Athènes sous Hadrien, Il Cairo 1934, p. 68 ...
Leggi Tutto
ADMON (῎Αδμων)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme, il cui nome è stato spesso adoperato da falsificatori di ogni epoca. L'unico esemplare autentico è una corniola già nella collezione Marlborough, [...] nome, in grosse lettere, pare debba riferirsi piuttosto al proprietario della gemma.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 533 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 64 s. (= Kleine Schriften, II, 1913, p. 267 ...
Leggi Tutto
KALYPSO (Καλυψώ, Calypso)
L. Forti
Pittrice greca, nominata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147), che le attribuisce il ritratto di un vecchio, del prestigiatore Theodoros e del ballerino Alkisthenes, forse [...] il soggetto di un quadro di Eirene, che precede nell'elenco pliniano delle pittrici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1799, s. v., n. 2; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 491 ...
Leggi Tutto
SOSIS (Σῶσις)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] al III sec. a. C.
Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. LXV, ii; II, p. 298 s.; G. Lippold, Gemmen und Kameen, Stoccarda 1922, tav. XXXVII, ii; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1173; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301 ...
Leggi Tutto
MAMURIUS VETURIUS
L. Guerrini
La tradizione lo considera come il primo scultore romano; fece per il re Numa gli 11 scudi in tutto simili a quello caduto dal cielo (Var., De ling. Lat., vi, 6; Fest., [...] alla fine dei Carmina Saliaria. Properzio (iv, 2) gli attribuisce anche la statua di culto del dio Vertumno a Volsinî.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, stoccarda 1889, p. 530; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 966, s. v. ...
Leggi Tutto
CANULEIUS ZOSIMUS, Marcua
P. E. Arias
Toreuta del I sec. d. C. ricordato dalla sua epigrafe sepolcrale (Dessau, Inscr. Lat. sel., II 2, 7695): hic arte in caelatura Clodiana evicit omnes. La notizia [...] , nunc Gratiana... quaerimus. Il Brunn pensa che Plinio conoscesse addirittura quell'epigrafe sepolcrale, ma può essere un'ipotesi eccessiva.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v. ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] teutonici in Altshausen (Württemberg), iniziato nel 1729: il progetto del B., che si conserva nella Collez. di stato di Stoccarda, fu tuttavia realizzato soltanto in parte; suo è certamente il disegno del grande portale e l'idea complessiva del ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] eroi, fosse una personalità secondaria rispetto agli esecutori delle statue di dèi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 210 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; Hitzig-Blümner, Pausanias, III, Berlino 1896-1910, p. 664 ...
Leggi Tutto
AUXENTIUS (Auxentius)
G. A. Mansuelli
Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] d. C. ad un ponte (il pons Theodosii?) in Roma (Simm., Rei., 25, 26; Ep., v, 76).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 343; Pauly-Wissowa, II, c. 2615, s. v. Auxentius, 7, 4 (Fabricius); Bull. Corr. Hell., II, 1878, p. 359 ss ...
Leggi Tutto
ANDRON (῎Ανδρων)
P. Orlandini
Scultore greco di età imprecisata ricordato soltanto da Taziano (Contra Gr., 55) quale autore di una statua di Armonia. Il soggetto dell'opera e il nome dell'artista (peraltro [...] di Gorgidas, il quale appare in un catalogo tebano (I.G., vii, 2430) è da tempo caduta.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 296; E. Loewy, I.G.B., 554 (con bibl. prec.); A. Kalkmann, in Rh. Mus., XLII, p. 521, 2; C. Robert, in ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...