ALMELOS (ΑΛΜΗΛΟΥ)
L. Guerrini
Errata lettura (come anche la lettura ᾿Αδμήτον di C.I.G., iv, 7135) per pamphilos. Si tratta di un incisore di gemme greco, attivo nel II sec. d. C. circa, il cui nome appare [...] raffigurazione di Achille citaredo, seduto su un masso.
Bibl: C.I.G., IV, 7135; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 597; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 358, tavv. 49, 16 e 18; A. Furtwängler, Kleine Schriften, Monaco 1913, II ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 196; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2052, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p ...
Leggi Tutto
ASTERION (᾿Αστερίων)
P. Orlandini
Bronzista greco, figlio di Aischylos. Eseguì in Olimpia (Paus., vi, 3, 1) la statua di Chaireas di Sicione, vincitore nel pugilato dei fanciulli. A. visse probabilmente [...] Kanachos il giovane, allievo di Policleto e atùvo fra il V e il IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 277; J. Overbeck, Schriftquellen, 2079; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1785, s. v., n. 14; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
XENON (Xenon)
P. Moreno
1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta.
È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] di X. nella seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2106; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 730; 734; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
ERIGONOS (᾿Ερίγονος, Erigonos)
M. B. Marzani
Pittore greco, scolaro di Nealkes, della scuola sicionia (Plin., Nat. hist., xxxv, 145). Dapprima semplice tritor colorum nella bottega di Nealkes, fece tali [...] a. C.), si può considerare E. di poco posteriore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2105; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, i, c. 452, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Bcker, X, p ...
Leggi Tutto
KLEANDROS (Cleander)
L. Guerrini
Falsamente ritenuto architetto, per un accenno di Lampridio, (Commod., 17), ove si dice che K. costruì le terme nomine ipsius (cioè di Commodo). In seguito fu giustamente [...] , frigio, che si assunse le spese della costruzione, a cui donò il nome dell'imperatore in segno di omaggio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 349; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 558, s. v., n. 7. ...
Leggi Tutto
HALTILLOS (῾Αλτιλλος o ᾿Αλτιλλος)
G. Ambrosetti
Padre dell'artigiano Hablion, che intorno al principio del V sec. eseguì a Egina una mensa di altare. Precedentemente, sulla base di una lettura diversa [...] artigiano, e Hablion suo padre (v. ablion e hablion); inoltre il nome veniva letto Haltimos (v.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 438; H. Brunn, Gesch. griech. Künst, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 95; E. Loewy, I.G.B., n. 448; I.G., IV 6 (Fraenkel). ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολκλῆς)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] proposte (Rose: Andron; Krohn: Androkydes) lo Pfuhl ritiene possibile: Polykles et Andro Milesii.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; J. Overbeck, Schriftquellen, 1773; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 918, par ...
Leggi Tutto
CHRYSIPPUS VETTIUS (Chrysīppus Vettius)
L. Guerrini
Architetto della seconda metà del I sec. a. C., liberto e discepolo dell'architetto Kyros. Dopo la morte del maestro e patrono, lo sostituì lavorando [...] . C.; Ad Att., xiii, 29, 2 45 a. C.; ibidem, xiv, 9, 1-44 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 336, 349; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 550, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; I. G., V, I, l. c ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...