DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus)
L. Forti
1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] , 21) (v. D. 2°), diverso in ogni caso dal Daniophilos (v.) collaboratore di Gorgasos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 530; II, p. 57; J. Overbeck, Schriftq., n. 1647; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, p. 147, s. v., n ...
Leggi Tutto
PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] , di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia degli artisti greci del Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 211; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128, n. 9; Inv. Mos. Gaule, I, Parigi 1909, n ...
Leggi Tutto
ONASIAS (᾿Ονάσιας)
B. Conticello
Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 25; J. Overbeck, schriftquellen, n. 1059; A. Reinach, Recueil illiet, Parigi 1921, p. 149; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
L. Guerrini
4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] , p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi i casi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366; Viedebantt, in Pauly-Wissowa, X, 1917, c. 17 ss., s. v. Iulianus, n. 10; Thieme-Becker, XIX, 1926, p ...
Leggi Tutto
AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος)
L. Guerrini
1°. - Figlio di Lago, di origine pontica. Da prima fu ritenuto un architetto, in quanto il suo nome appariva su una base di colonna a Rodi. Ma la base probabilmente [...] cui A. sarebbe sì da considerarsi artista, ma non specificamente architetto.
Bibl: C.I.G., 2545; F. G. Welcker, Sylloge, p. 191; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 338; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 422, s. v. ...
Leggi Tutto
POLYKRATES (Πολυκράτης)
Red.
Bronzista greco che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda fra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse da identificare con Polykr... [...] ). L'attività dello scultore andrebbe posta circa nel secondo venticinquennio del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 198; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1369; I.G., XIV, 1149, 4; E. Loewy, I.G.B., 1885, n ...
Leggi Tutto
GALATON (Γαλάτων, Galaton)
L. Forti
Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] . con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto nell'Homereion di Alessandria.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., 1988; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 559, s. v., n. 1 ...
Leggi Tutto
EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes)
L. Forti
Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] . Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri siano un'invenzione dello scrittore alessandrino.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 288; J. Overbeck, Schriftq., n. 2144; Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 846, s. v ...
Leggi Tutto
AUGI... (᾿Αυγι...)
L. Guerrini
Incisore monetale greco, il cui nome appare su un didracma arcaico di Metaponto, che presenta doppio orlo. Il disegno sulla moneta denota un ottimo stile, forte e stringato. [...] crede alla firma dell'artista, ma legge Hygieia, nome della testa femminile incisa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2312, s. v.; D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. le ...
Leggi Tutto
AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος)
A. Stazio
Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare [...] ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici riportano all'età augustea.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 1977, s. v., n. 5; E. Pernice, in ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...