POLYCHARMOS (Πολύχαρμος)
Red.
Scultore greco, fece, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 35), una Afrodite stante che era nel tempio di Giove di Metello, nel Portico di Ottavia a Roma. Da un'iscrizione [...] all'80 a. C., e si è proposta l'identificazione con questo scultore.
Bibl.: H. Brunn, gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 528; J. Overbeck, schriftquellen, n. 2099; W. Klein, in Österr. Jahreshefte, XVI, 1913, p. 190; S. Reinach, in ...
Leggi Tutto
LESBOTHEMIS (Λεσβοϑέμις)
G. A. Mansuelli
Scultore greco di Mitilene di epoca imprecisabile, ma arcaica. Da una fonte tarda (Euphor., Περὶ ᾿Ισϑμίων, presso Athen., Deipnosoph., iv, 182 e xiv, 635 b) risulta [...] scrittore addotta come prova dell'antichità dello strumento.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2083; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; Thieme-Becker, XXIII, p. 119, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 2, 1925, c ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
G. A. Mansuelli
L. Catteruccia
9°. - Architetto, orginario della regione dello Tmolo, forse di Sardi (non di Tralles, comunque). Lavorò alla copertura dell'odeon di Patara, in [...] visse nel sec. I d. C. L'odeon di Patara non è stato sino ad ora identificato.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 355; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 999, s. v., n. 157; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
A. Stazio
18°. - Incisore, o proprietario, di tre gemme, ora disperse. Le prime due, note soltanto da antiche descrizioni, erano corniole e rappresentavano l'una un toro, l'altra [...] Eracle che strozza Anteo, l'iscrizione, in caratteri latini, indica sicuramente il proprietario.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2853, s. v., n. 129; E. Pernice, in Thieme ...
Leggi Tutto
AEPOLIANUS (Aepolianus)
A. Stazio
Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 591 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 596, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Διόδωρος Diodorus)
P. E. Arias
4°. - Toreuta. In un epigramma dell'Antologia (Ant., i, p. 172, n. 16) attribuito a Platone si loda D. per aver raffigurato un dormiente. Le espressioni di lode [...] l'epigramma sia apocrifo. Il soggetto dell'opera lodata di D. è proprio dell'età ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 714, s. v ...
Leggi Tutto
ANDROSTHENES (᾿Ανδροσϑένης, Androsthĕnes)
M. T. Amorelli
Scultore ateniese. Ci parla di lui Pausania (VI, 6, 1), dal quale apprendiamo che fu scolaro di Eukadmos, e che a lui fu affidato l'incarico di [...] da Praxias, scolaro di Kalamis 2°.
Si può dedurre che la sua attività si svolse poco prima del 300 a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, 247; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939, p. 656. ...
Leggi Tutto
HOROS (ΟΡΟΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il suo nome compare su di un cammeo con una maschera di sileno. Il Gori (Hist. Glyptogr., Dactyliotheca Smithiana, II, p. 26) considera la gemma [...] . Il Clarac (Voyage en Piemont, i, p. 3221) cita un ritratto di Tiberio col nome II., senza dir nulla della forma del nome.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 624; F. Gori, Dactyliotheca Smithiana, Venezia 1767, II, p. 26. ...
Leggi Tutto
LYSANIAS (Λυσανίας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 444; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422. ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali di Monza (1927 e 1930), all’esposizione del Deutscher Werkbund di Stoccarda (1927), alla I e II Esposizione italiana di architettura razionale di Roma (1928 e 1931), organizzate dal MIAR (➔). L ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...