KLADEAS (Κλαδέας)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Ionia, che scorre a S-O della città di Efeso, noto da monete recanti l'iscrizione ΚΛΑΔΕΑC; K. è appoggiato ad un'urna con cornucopia nella [...] . Alcune monete dell'ètà di Domiziano recano invece la leggenda ΚΛΑCΕΑC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1209-10, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, Stoccarda 1921, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577. ...
Leggi Tutto
PHIL(O)KALOS (Φιλόκαλος)
Red.
Iscrizione sinistrorsa, divisa in due parti ΥΟΛΑ???SIM-46???-ΛΙΦ su una corniola agli Uffizî con la testa di un giovane coronato di edera.
La testa è paragonabile a quella [...] della stessa collezione sulla quale è la stessa iscrizione che sembra essere una copia della prima: il nome indica quindi un personaggio e non l'artista esecutore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ...
Leggi Tutto
EUPLO... (Εὐπλο...)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; questo nome, frammentario, compare su di una sardonica, sulla quale è raffigurato Eros che cavalca un delfino. Il riferimento ad un artista [...] , ma si opposero il R. Rochette e il Köhler (così il Brunn) preferendo il significato dato dal Winckelmann all'iscrizione: "buon viaggio". La incisione non è di gran valore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 611. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante [...] .
D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes (in collaborazione con G. von Bezold, Stoccarda 1884-1901, 7 voll.). Scrisse il Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, Berlino 1905-12, 5 voll. (edizione curata dal ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 589 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 71 s., tav. II, n. 19 (Kleine Schriften, II, 1913 ...
Leggi Tutto
SOPOLIS (Sopolis)
R. Pincelli
Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] di Antioco Gabinio e Sopolidis pictoribus (Cic., ad Att., iv, 16, 12).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 304; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2380, 2382; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 918 ss ...
Leggi Tutto
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Bermond Montanari
1°. - Bronzista, di Sicione, fece in Olimpia la statua di Xenophon, figlio di Memnephlos di Aigion in Acaia (Paus., xi, 3, 13), vincitore nel pancrazio. Secondo [...] , si potrebbe porre l'attività di questo scultore circa in quegli anni.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1857, I, pp. 292, 419; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1565; W. Hyde, De Olympionicarum statuis, 34; id., Olympic ...
Leggi Tutto
LAPHAES (Λαϕάης)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 766, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928 ...
Leggi Tutto
CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco dell'inizio del III sec. a. C., scolaro di Nikophanes, autore di rappresentazioni di soggetto lascivo (Plut., De aud. poet., p. 28 A, lo ricorda [...] xiii, p. 567 B) tra, i πορνογράϕοι.
Bibl.: Overbeck, Schriftq., Lipsia 1868, n. 1767; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2027, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, VI, 1912 ...
Leggi Tutto
APOLLON... (᾿Απολλων...)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, probabilmente di età imperiale romana; ma l'iscrizione, incisa sulla base del trono di una statuetta in marmo di Zeus barbato, di provenienza [...] ritenuta una falsificazione moderna, ed è quindi rifiutata l'integrazione: Apollònios epòiesen, che, comunque, non avrebbe alcun valore storico.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 544; E. Loewy, I.G.B., 518. ...
Leggi Tutto
etosauro
etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...