• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1336 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden H. Zürn Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] situato a 2,2 km a O-S-O da Hirschlanden (Kreis Leonberg, Württenberg), una località a N-O di S., perché minacciato da una nuova sistemazione catastale della zona. La scoperta si rivelò notevolissima per ... Leggi Tutto

Wächter, Eberhard von

Enciclopedia on line

Pittore (Balingen, Württemberg, 1762 - Stoccarda 1852). Esponente del classicismo tedesco, si formò a Stoccarda, Parigi e a Roma (1793-98), dove fu in contatto con J. A. Carstens e J. A. Koch. Dopo un [...] periodo a Vienna, nel 1808 tornò a Stoccarda. Suo capolavoro è Giobbe e i suoi amici (1794-1824, Stoccarda, Staatsgalerie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – PARIGI – VIENNA – ROMA

Herkommer, Hans

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stoccarda 1887 - Sillenbuch, Stoccarda, 1956), dedicatosi specialmente, con indirizzo moderno, all'architettura sacra. Sono opera sua le chiese di S. Agostino a Heilbronn, S. Anna a [...] St. Wandel (Saar), S. Michele a Saarbrücken e il padiglione dell'arte sacra all'esposizione di Stoccarda (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – STOCCARDA – HEILBRONN

Hölzel, Adolf

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Olomouc 1853 - Stoccarda 1934). I suoi primi dipinti risentono della maniera del suo maestro W. Diez. Un soggiorno a Parigi e la conoscenza delle opere degli impressionisti gli diedero [...] orientamento. Stabilitosi a Dachau lavorò con L. Dill, A. Langhammer e F. v. Uhde ("scuola di Dachau"), dipingendo paesaggi. Docente all'accademia di Stoccarda (1906-19), dal 1905 la sua opera assunse accenti più decorativi (scala del municipio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – STOCCARDA – OLOMOUC – PARIGI – DACHAU

Baumeister, Willi

Enciclopedia on line

Baumeister, Willi Pittore tedesco (Stoccarda 1889 - ivi 1955). Allievo di A. Hölzel, a Stoccarda; soggiornò più volte a Parigi (1912, 1914, 1924) e fu in contatto con i gruppi d'avanguardia, in particolare con quello purista; [...] , continuò isolato la sua ricerca, elaborando in una pittura segnica motivi biomorfici. Nel dopoguerra insegnò all'accademia di Stoccarda e si impose quale uno dei più significativi esponenti dell'arte segnico-materica. Scrisse Das Unbekannte in der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – STOCCARDA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baumeister, Willi (1)
Mostra Tutti

Fischer, Reinhard Ferdinand Heinrich

Enciclopedia on line

Architetto (Stoccarda 1746 - ivi 1813) del duca Carlo del Württemberg, per il quale costruì presso Stoccarda varî edifici nel parco di Solitude, e il castello di Hohenheim (1785-91); progettò anche apparati [...] per feste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] S. fu spesso anche interprete). Autore di opere orientate a una definizione stereometrica delle forme (Gruppo concentrico, 1925, Stoccarda, Staatsgalerie; La scala del Bauhaus, 1932, New York, Museum of modern art), dal 1929 proseguì la sua intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Guibal, Nicolas

Enciclopedia on line

Guibal, Nicolas Pittore (Lunéville 1725 - Stoccarda 1784). Sotto l'influenza di R. Mengs, studiò gli antichi, Correggio e Raffaello. Pittore di corte, eseguì gran numero di pitture decorative nella Residenza di Stoccarda, [...] nei castelli di Ludwigs burg, Monrepos, Solitude, ecc., oltre a quadri sacri e ad alcuni buoni ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – STOCCARDA – RAFFAELLO

Schick, Christian Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Stoccarda 1776 - ivi 1812). Formatosi a Stoccarda, si perfezionò a Parigi (1798-1802) con J.-L. David e a Roma (1802-11). Dipinse temi storici, paesaggi con figure mitologiche e bibliche (Eva, [...] 1802, Colonia, Wallraf-Richartz Museum) e ritratti (Heinrike Dannecker, 1802, Berlino, Neue Nationalgalerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – PARIGI – ROMA

Dannecker, Johann Heinrich von

Enciclopedia on line

Dannecker, Johann Heinrich von Scultore (Stoccarda 1758 - ivi 1841). Fu a Parigi, presso A. Pajou (1783), e a Roma, dove divenne amico del Canova. Il suo stile trapassa dal tardo barocco al neoclassicismo. Fra le sue opere, conservate [...] a Stoccarda, un autoritratto (1797), Ettore (1795-97), Saffo (1797), insieme a molti disegni e bozzetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – STOCCARDA – BAROCCO – SAFFO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dannecker, Johann Heinrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali