• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [4243]
Architettura e urbanistica [68]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]

BEHNISCH, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] propedeutico a Lorch (1973); il Palazzo dello Sport di Sindelfingen (1976); la sistemazione della Schlossplatz e della Königstrasse a Stoccarda (1973-80), i diversi progetti per gli Uffici federali di Bonn (1973, 1974-75, 1976-81, 1987); la Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI MONACO DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ENERGIA SOLARE – PFORZHEIM – STOCCARDA

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] modelli d'abitazione, H. è chiamato a Vienna per il progetto di case di cooperative sindacali (1933) e a Stoccarda per il nuovo quartiere di Kochenhof (1933). Durante il nazismo, proseguendo un'attività minore e mai abbandonata, realizza piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUKSAS, Massimiliano Antonella Greco Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] tenuto cicli di lezioni a Stoccarda, presso la Staatliche Akademie der Bildenden Kunste (1988), presso l'Ecole Speciale d'Architecture di Parigi (1990) e presso la Columbia University di New York (1991). Spesso indifferente al contesto, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CIVITA CASTELLANA – TARQUINIA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKSAS, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

KRIER, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIER, Robert Maurizio Gargano Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] o vincoli imposti dalla città a un architetto-urbanista. Tra le sue realizzazioni: la Casa Siemer (Warmbronn, Stoccarda 1968-70); la Casa Dickes (Bridel, Lussemburgo 1974-75); gli insediamenti berlinesi coordinati e parzialmente progettati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUSSEMBURGO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIER, Robert (1)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . Nat. Landsch., 68, 491-526. BLUME, H.-P. (1993) Böden. In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 154-171. BLUME, H.-P, SCHLEUSS, D., a c. di (1997) Bewertung anthropogener Stadtböden. Schr. R. Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Siedlung

Enciclopedia on line

Siedlung Tipo di quartiere residenziale molto diffuso nelle periferie delle città industriali della Germania nei primi decenni del 20° secolo. Le S., la cui costruzione rappresenta un’importante sperimentazione [...] economica basata su tipologie residenziali improntate allo studio dell’Existenzminimum, al massimo sfruttamento di luce solare e aerazione e dello spazio pubblico. Da ricordare il Weissenhof di Stoccarda (1927) e la Siemensstadt di Berlino (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAZIONALISTA – STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO

Atelier 5

Enciclopedia on line

Gruppo di architetti formatosi a Berna nel 1955 e ampliatosi negli anni di pari passo con l’allargarsi del campo di attività. L’iniziale notorietà si deve al progetto dell’Halen Siedlung (Berna, 1955-61), [...] progettazione centrata soprattutto sul legame tra forma architettonica, tecnologie avanzate ed elementi del contesto, come nel caso dell’ostello studentesco a Vaihingen (Stoccarda, 1976-81) o anche delle residenze a Rotherbaum (Amburgo, 1993-2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRUTALISTA – CORBUSIER – BERNA

OTTO, Frei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OTTO, Frei Claudio Baldoni Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] sospesa dello stadio di Raleigh. Fondatore e direttore dell'Institut für Leichte Flächentragwerke della Technische Universität di Stoccarda, O. ha ricevuto nel 1967 il premio Perret dell'Union Internationale des Architects. L'università di Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MONACO DI BAVIERA – ARABIA SAUDITA – MACHU PICCHU – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Frei (1)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] ; E. A. Griffini, Costruzione razionale della casa, Milano 1932; B. Taut, Die neue Wohnung, Lipsia 1928; id., Ein Wohnhaus, Stoccarda 1927; E. A. Griffini, L'architettura moderna, la casa economica, la casa popolare, in Atti del Sindacato prov. fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

BÖHM, Gottfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] , dall'insediamento abitativo di misurate dimensioni e dagli edifici museali e direzionali (Paderborn, 1969; Colonia, 1979; Stoccarda, 1981; Bonn, 1983). Se è legittimo parlare, nella vicenda contemporanea della Germania, di una modalità progettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BAD KREUZNACH – BAD GODESBERG – AQUISGRANA – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Gottfried (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali