• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [157]
Arti visive [76]
Musica [34]
Diritto [11]
Storia [11]
Letteratura [11]
Diritto civile [8]
Religioni [4]
Filosofia [3]
Teatro [3]

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] e un palco teatrale nel salone del castello, oltre che scenografie per il Komödienhaus, opere tutte scomparse. Nel 1736-37 a Stoccarda lavora per il Koniddienhaus e l'Opernhaus, e sembra molto richiesto e ben rimunerato. Ma nel 1739 è di nuovo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDO (Brandi), Domenico (Micco) Antonella Pampalone Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] a Rosa da Tivoli - o ad altri paesaggisti ancora sconosciuti alla critica - o viceversa; rare le opere firmate (Stoccarda, Museo; Madrid, Prado): oltre le numerosissime opere in collezioni private si ricordano quelle nella Galleria Harrach di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] incontro con Wolfgang Frankl, figlio di un noto storico dell’arte e di un’affermata pittrice, laureato alla Technische Hochschule di Stoccarda e appena giunto a Roma in fuga dalla Germania nazista. Fu Libera a presentare Frankl a Ridolfi, al tempo in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

NARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale) Antonella D'Ovidio – Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani. Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] sua corte; sicché veniamo a perdere il miglior soggetto che abbia la musica in Livorno» (ibid., p. 4). Il soggiorno a Stoccarda, dove suonò nell’orchestra di corte diretta da Jommelli, durò dall’ottobre 1762 al marzo 1765 (Dellaborra, 2001, p. 638 ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – FERDINANDO III DI LORENA – MARIA MADDALENA MORELLI – BARTOLOMEO CAMPAGNOLI – MONTELUPO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] (1970) che attribuisce al C. una Circoncisione (ill., in The Burlington Magazine, CXIV[1972], p. 41, ora nella Staatsgalerie di Stoccarda), una Cena di Baldassarre (nei depositi di Capodimonte; poi dallo stesso Spinosa, 1979, data a N.U. Rossi), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISON, Giuseppe Remigio Marini Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo [...] Cronaca allegra a Vienna nel 1888; il primo di questi dipinti fu acquistato l'anno seguente dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò Rappresentazione in famiglia (1887). Lusinghiere accoglienze ebbe nel 1886 la Pescheria a Rialto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – STOCCARDA – GERMANIA

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Donatella Biagi Maino Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] , Le portrait en Italie au siècle de Tiepolo (catal.), Paris 1982, p. 117; R. Roli, Disegni bolognesi: le mostre di Ottawa e Stoccarda, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 73 s.; J. Garms, Der Bilderzyklus des 18. Jahrhunderts im Dom von Pisa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] esotici, suscitando le proteste dei mercanti della città. Forse allievo tra il 1760 e il 1769 di A. Lolli a Stoccarda, ove poté acquisire una eccezionale padronanza della tecnica violinistica, lo J. ebbe ben presto fama di grande virtuoso. Nel 1769 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] da ogni impegno. Solo dopo un breve soggiorno nella nativa Mannheim ed alcune tourneés concertistiche egli tornò come Kapellmeister a Stoccarda (nel 1807), incarico in cui fu preceduto da J. R. Zumsteeg. Qui non godé di grande considerazione anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Oriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno) Federico Roggero Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] normale e dedicate all'approfondimento di temi specifici. Belloni ne segnala, in particolare, una in Digestum novum (Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, Jur. Fol., 122), forse del 1445, per dedurre un insegnamento civilistico di L. già per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali