• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
4243 risultati
Tutti i risultati [4243]
Arti visive [1336]
Archeologia [1078]
Biografie [506]
Storia [119]
Letteratura [124]
Diritto [101]
Musica [94]
Geografia [70]
Religioni [73]
Architettura e urbanistica [68]

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] ; Ph. Filtzinger, Ніс saxa loquuntur, Hier reden die Steine, Stoccarda 1980; R. Fellmann, Principia-Stabsgebäude, Stoccarda 1983; Ph. Filtzinger, Limesmuseum Aalen, Stoccarda 1983З; D. Planck, Untersuchungen im Aalenkastell Aalen, Osthalbkreis, in ... Leggi Tutto

Fischer, Theodor

Enciclopedia on line

Fischer, Theodor Architetto tedesco (Schweinfurt 1862 - Monaco 1938), docente a Monaco e a Stoccarda; fra le sue numerose opere sono da ricordare il monumento a Bismarck sul Lago di Starnberg, l'università di Jena, il [...] palazzo dell'arte a Stoccarda, il museo di Wiesbaden, e varie case di abitazione a Monaco, in cui F. interpreta modernamente gli schemi dell'arte romanica e del Rinascimento tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROMANICA – SCHWEINFURT – STOCCARDA – WIESBADEN – MONACO

Otto, Frei

Enciclopedia on line

Otto, Frei Architetto tedesco (Siegmar, Sassonia, 1925 - Warmbronn 2015). Professore nell'univ. di Stoccarda (dal 1976), tra i più significativi sperimentatori nel campo delle strutture in tensione e delle coperture [...] di Riyāḍ (1978); blocchi residenziali a Berlino (1982); ampliamento delle officine Wilkhahn a Bad Münder (1989); stazione centrale di Stoccarda (2000, in collab. con C. Ingenhoven); padiglione giapponese per l'Expo 2000 di Hannover (2000). Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – STOCCARDA – HANNOVER – MANNHEIM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Frei (1)
Mostra Tutti

PFAFF, Christoph Mathäus

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAFF, Christoph Mathäus Teologo protestante, nato il 24 dicembre 1686 a Stoccarda, morto il 19 novembre 1760 a Giessen. Studiò a Tubinga e a Stoccarda; nel periodo 1706-1716 viaggiò molto anche all'estero, [...] in Danimarca, Inghilterra, Francia, Italia (a Torino rimase tre anni presso Vittorio Amedeo II). Tornato in patria divenne professore a Tubinga, e nel 1756 a Giessen. In teologia seguì tendenze medie; ... Leggi Tutto

Celestino, Eligio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1739 - Ludwigslust 1812). Violinista celebre, solista alle corti di Stoccarda (1776) e Ludwigslust e concertista acclamato in tutta Europa. Compose musica per violino, solo o con violoncello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – STOCCARDA – VIOLINO – EUROPA – ROMA

SCHRÖTER, Carl Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖTER, Carl Joseph Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Esslingen presso Stoccarda il 19 dicembre 1855, professore emerito di botanica al politecnico di Zurigo, dove tenne la cattedra per [...] molti anni. Di lui sono ben noti i lavori di fitogeografia e quelli sulla flora alpina, specialmente l'opera classica Pflanzenleben der Alpen (1904-1908 e 1926). Compì numerosi viaggi nelle più diverse ... Leggi Tutto

BIRCH-PFEIFFER, Charlotte

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice e scrittrice tedesca. Nacque a Stoccarda nel 1800, esordì giovanissima a Monaco, sposò poi lo scultore Birch di Copenaghen. Nel 1828 fece rappresentare con fortuna la prima commedia, Herma, e fu [...] poi commediografa fecondissima, paragonata per la facilità, la superficialità e il favore del pubblico a Kotzebue. Le sue opere sono spesso rimaneggiamenti da romanzi o novelle celebri. Si ricordano fra ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCARDA – BERLINO – ZURIGO – LIPSIA

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich G.W.F. Hegel 1770 Nasce a Stoccarda 1788-93 Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling 1797-1800 Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] teologici giovanili 1801-07 Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito 1812-16 Esce La scienza della logica 1816-17 È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle ... Leggi Tutto

PFIZER, Paul Achatiüs

Enciclopedia Italiana (1935)

PFIZER, Paul Achatiüs Carlo Antoni Scrittore politico, nato il 12 settembre 1801 a Stoccarda, morto a Tubinga il 30 luglio 1867. Entrato nella magistratura, partecipò ben presto agl'ideali dei letterati [...] ivi 1862; Polit. Aufsätze und Briefe, a cura di G. Künzel, Francoforte s. M. 1924. Bibl.: Notter, Nachruf auf P. P., in Schwäbischer Merkur, Stoccarda 1867; W. Lang, Von und aus Schwaben, ivi 1885; A. E. Adam, Ein Jahrh. württ. Verfassung, ivi 1919. ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WÜRTTEMBERG (XXXV, p. 806) Bruno NICE Già Land a sé stante (capol. Stoccarda) nella Germania prebellica, il W., che appartiene attualmente alla Repubblica Federale di Germania, è stato unito nel 1952 [...] al Baden sotto la denominazione di Baden-Württemberg (v. in questa App.). In seno a questo Land il W. corrisponde presso a poco ai due distretti di Stoccarda (W. settentrionale) e di Tubinga (W. meridionale). ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – TUBINGA – LAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 425
Vocabolario
etosàuro
etosauro etosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀτός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili, di cui si trovano i resti nel periodo triassico superiore di Stoccarda, con corpo simile a quello dei coccodrilli...
aetosàuro
aetosauro aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma allungata dei coccodrilli. Se ne trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali