• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [4]
Storia antica [4]
Europa [3]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] g., in Starinar, S. III, X-XI, 1935-36, pp. 145-170; Spomenik, XCVIII, 1941-48, pp. 43-44; K. G. Mano-Zissi, Bericht über die Ausgrabungen in Stobi, in VI Int. Kongress. f. Arch., Berlino 1939, Berlino 1940, p. 591 ss.; V. V. Petkovit, Ein Relief ons ... Leggi Tutto

KAVADAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAVADAR G. Novak Località della Jugoslavia situata tra i bacini dello Crna Reka e del Vardar, a S-E di Stobi. A K. e nei suoi dintorni, sono stati trovati numerosi resti dell'epoca romana, in primo [...] luogo iscrizioni sepolcrali, una statua (aquila di marmo), un rilievo, ecc. I monumenti tombali somigliano moltissimo a quelli rinvenuti a Prilep e dintorni. Sono interessanti i rilievi: l'uno rappresenta ... Leggi Tutto

CEPIGOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

ČEPIGOVO G. Novak EPIGOVO Villaggio nella odierna Macedonia, quasi a metà strada tra Bitolj e Prilep, a soli 4 km in linea d'aria dalla ferrovia Bitolj-Prilep, quindi sulla strada Eraclea Lincesti-Stobi; [...] ha dato molte iscrizioni antiche una delle quali menziona la città Styberra e un'altra quella di Deriop. Siccome la natura di queste due iscrizioni è tale che potevano essere portate in città dal di fuori, ... Leggi Tutto

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] a ridosso di una strada di grande importanza commerciale e strategica che collegava Serres (Grecia nordorientale) con Stobi (ex Rep. iugoslava di Macedonia). In epoca medievale fu centro amministrativo e religioso e probabilmente, al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SKOPJE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SKOPJE V. Paskvalin Arheološki muzej. - Il Museo Archeologico di S. è stato fondato nel 1924. Ha tre sezioni: preistorica, antica e medievale. Il museo possiede la biblioteca e un laboratorio; dal 1956 [...] . Il museo è ricco di oggetti preistorici e di stele, sculture e rilievi. I monumenti con iscrizioni provengono soprattutto da Stobi, Suvodol, Scupi (Skopje) (v. vol. vii, p. 144), Konjuh e San Arangeli presso Prizren. Fra i bronzetti è una Menade ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] e argento, bardature, maschere, ornamenti in oro e in ambra). Statua di Atena da Eraclea Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di Olbia; ornamenti personali in ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] se ne modifica la forma, come per es. a Ḥūarte in Siria (Canivet, Canivet, 1987), oppure nel b. della chiesa episcopale di Stobi in Macedonia, la cui vasca fu ridotta probabilmente verso la fine del sec. 5°, quando fu anche inserito al suo centro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .L.S., 7189; C.I.L., iii, 66o; AE, 1924, 54; Robert, Glad., p. 86, 22 a; 87, 25; "munerarius", AE, 1939, 185; * Stobi: rilievo di gladiatori, Robert, Glad., p. 85, 21; * Thasus: gladiatori, I.G., xii, 8, 547, 548, 549, 550, 551; Robert, Glad., p. 108 ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Superiore dai monti della Paconia, oltre il corso dell'Astibus (Bregahnica), e da parte del corso medio dell'Axius a monte di Stobi, quello con l'Illiria dal massiccio della Dardania e poi dal corso medio e basso del Drilo (Drin). La popolazione si ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] D. ed Elena: A. Conze-A. Michaelis, in Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, xxxiii, 1861, tav. D 1/2. Rilievo da Stobi: L. Heuzey, in Revue Archéologique, xxv, 1873, 2, p. 40 ss. Cratere di Orvieto al Louvre: E. Pfuhl, op. cit., fig ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali