• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [4]
Storia antica [4]
Europa [3]
Geografia [2]
Geografia storica [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] , guidata dal console Sulpicio Galba. Teodorico espugnò la sua acropoli sboccando coi suoi Goti sulla via Egnazia scendendo da Stobi. Nel primo secolo della repubblica E. e il suo distretto di Pelagonia sono, quali populi liberi, separati dal resto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA MACEDONIA – VIA EGNAZIA – PELAGONIA – MACEDONIA – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Lincestide (1)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] e al battesimo dei bambini. Interessante anche la situazione in Macedonia, dove si contano casi di b. urbani (tre a Stobi), ma soprattutto rurali. Alcuni sono stati recentemente scoperti a Ohrid e nei suoi dintorni: il b. presso la chiesa tetraconca ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] se ne modifica la forma, come per es. a Ḥūarte in Siria (Canivet, Canivet, 1987), oppure nel b. della chiesa episcopale di Stobi in Macedonia, la cui vasca fu ridotta probabilmente verso la fine del sec. 5°, quando fu anche inserito al suo centro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] essa comunica con uno dei vani rettangolari che presenta, nella fase finale, una pavimentazione in laterizi. balcani. - stobi. - Saggi eseguiti dall'Istituto per la Conservazione di Macedonia e successivamente da una équipe iugoslavo-americana hanno ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .L.S., 7189; C.I.L., iii, 66o; AE, 1924, 54; Robert, Glad., p. 86, 22 a; 87, 25; "munerarius", AE, 1939, 185; * Stobi: rilievo di gladiatori, Robert, Glad., p. 85, 21; * Thasus: gladiatori, I.G., xii, 8, 547, 548, 549, 550, 551; Robert, Glad., p. 108 ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] comune sensibilità si doveva associare nel mondo bizantino, ancora alla metà del VI secolo, all’idea stessa di città. Stobi, anch’essa scavata estensivamente a partire dagli anni Venti del Novecento e ancora oggi oggetto di un progetto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Superiore dai monti della Paconia, oltre il corso dell'Astibus (Bregahnica), e da parte del corso medio dell'Axius a monte di Stobi, quello con l'Illiria dal massiccio della Dardania e poi dal corso medio e basso del Drilo (Drin). La popolazione si ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] conia monete municipali in speciali occasioni sotto Gordiano e i Filippi, così come fanno i centri più importanti: Dion, Pella, Stobi, Tessalonica, in serie più o meno ricche e sporadiche sino a Gallieno. Bibl.: Utilissimo per ricchezza di notizie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] I. meridionale (Daorsi), dove cospicue informazioni sono fornite dalle necropoli macedoni di età ellenistica (per es. Stobi). L'influenza della cultura greca − oggi rintracciata sin dalla preistoria grazie alla conoscenza della ceramica medioelladica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] II, Bitola 1965, pp. 9-29; ead., Herakleja III, Bitola 1967, pp. 3-73; D. Mano-Zissi, Studies in Antiquities of Stobi, I, Belgrado 1973; II, Belgrado 1975; S. Anamali, Les mosaïques de la basilique paléochrétienne de Lin (Pogradec), in Illiria, III ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali