La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la costruzione del tempio l’area sacra fu circondata da un temenos con ingresso monumentale e al suo interno fu costruita una stoà lunga 200 piedi, divisa in tre navate da due file di pilastri, e alcuni piccoli thesauròi destinati a raccogliere le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] da una strada che conduceva al mare, lungo la quale vennero alla luce la stoà, con due file di 12 colonne, e in fondo alcune tabernae.
Vicino alla stoà fu costruita la basilica paleocristiana, elevata sopra l’apodytherium di un complesso termale: è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ’ultimo, la fase romana della città è testimoniata da altre costruzioni, come l’edificio termale a sud dell’Asklepieion e una stoà tardoromana che doveva inquadrare il lato sud dell’agorà e che sembra possa essere datata nel IV sec. d.C.
L’analisi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] a.C., tra cui il più importante è il teatro, costruito con intenti politici più che drammatici. L’antica agorà presentava una stoà ad ali lungo il lato sud della piazza e un edificio ipostilo di forma quadrangolare nel lato nord che forse può essere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , in EAA, I, 1958, pp. 624-25 (con bibl. prec.).
Più recentemente:
J.J. Coulton, The Columns and Roof of the South Stoa at the Argive Heraion, in BSA, 68 (1973), pp. 65-85.
H. Lauter, Zur frühklassischen Neuplanung des Heraions von Argos, in AM, 88 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] occupato dal piazzale di sosta), è stata riconosciuta l’agorà, pavimentata con lastre di pietra e delimitata in età ellenistica da stoài su tre lati (nord, ovest e sud), mentre a est si apriva spettacolarmente su uno strapiombo. Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] in pietra era costituita da metope scolpite con coppie di danzatrici. In età lucana furono ristrutturati il tetto del tempio e le due stoài arcaiche, disposte a L a ovest del tempio. All’inizio del IV sec. a.C. fu costruito su un più antico scarico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a R.: non le grandi opere utilitarie che costeggiano gli scali del Tevere, ma la diretta trasposizione della stoà del mondo ellenistico, il maggior strumento di qualificazione dello spazio architettonico urbano. La prima testimonianza di una porticus ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] scopo si manifesta attraverso la duplicazione di edifici che accoglievano importanti funzioni, quali ad esempio la tholos e la stoà basileios. Pertanto la tendenza della città greca ad identificare la sua essenza in un centro di riunione e dunque ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dovevano essere disposti su una serie di terrazze, sono fortemente frammentari, tuttavia si possono notare i resti di una stoà a L che doveva bordare l’agorà, già sviluppata in quest’epoca, mentre frammenti architettonici e capitelli dorici e ionici ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...