• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [378]
Arti visive [128]
Archeologia [163]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di larghezza: l'agorà, ove sfociano molte strade e sul cui lato occidentale sorge il più importante edificio di Th., la basilikè stoà, probabilmente di età tolemaica, ma con ricostruzioni e restauri di età romana (I e II sec. d. C.), identificata in ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] che, durante la composizione, si dilettava suonando la cetra, e in tale atteggiamento venne effigiato da Polignoto nella Poikìle Stoà, non sappiamo se sotto le spoglie, appunto, di Tamiri. Polignoto raffigura T. a Delfi nella Nèkyia, affranto, con la ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] 'agorà stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di ordine dorico a N e a S il santuario parte orientale di esso era uno stadio bordato a settentrione da una stoà dorica. Il ginnasio e lo stadio, debbono essere stati costruiti probabilmente ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] (Metroon) si estende una piazza, forse l'agorà principale della città, di forma rettangolare, chiusa su due lati da una stoà angolata, della fine del IV sec. a. C. Saggi eseguiti sotto la piazza hanno permesso di riconoscere la pianta della agorà ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] riguarda gli edifici, è all'incirca quello dei viaggiatori del '700 e '800. Visibili sono il teatro, lo stadio, una stoà, il santuario di Dioniso e forse il luogo dell'agorà. Ma il ritrovamento fortuito di numerose iscrizioni e le notizie delle fonti ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] palazzi ormai in disuso, come l'Edificio Obliquo di Mallia ed il Santuario delle Doppie Asce di Cnosso. Anche la stoà si sviluppa, soprattutto durante il Tardo Minoico III. È evidente come questo tipo di edificio derivi dai colonnati, largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] una grande composizione, è quello di Polignoto da Taso alla Stoà Poikite di Atene e forse anche nella Lesche dei Cnidi a e la fortunata scoperta di elementi pertinenti con ogni probabilità alla Stoà Poikìle (E. Thompson, in Hesperia, xix, 1950, p. ... Leggi Tutto

SOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOLONE (Σόλων) Red. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] British Museum, databile al 510 circa, insieme a quello di Xantos e Cheilon. Una statua di S. si trovava nel IV sec. nella Stoà Poikìle (Demost., xxvi, 33; Aelian., Var. Hist., viii, 16; Paus., i, i6, 1; Liban., Decl., 52, e un'altra a Salamina, nel ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης) A. Giuliano Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] fece scolpire un ritratto di A. che fu poi copiato in un erma di età adrianea della quale è stata rinvenuta ad Atene, nella Stoà di Attalo, la base con l'iscrizione (C. I. A., iii, 1, 946). Mediante un confronto con un disegno di un ritratto fornito ... Leggi Tutto

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] l'acmè agli inizî del Il sec. a. C., in concomitanza con il massimo fiorire di tutto lo Stato rodio. Di tale epoca è la splendida stoà che traversa il pianoro dell'acropoli in senso SE-NO. Lunga m 88,o6, larga m 8,90 ed alta m 6,20, era situata ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali