• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261) C. K. Williams Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] di ciottoli. Un cambiamento radicale avvenne nell'ultimo terzo del IV sec. a.C., forse in seguito a un terremoto. La stoà S fu costruita in quel periodo, forse come luogo di accoglienza per i delegati della Lega di Corinto, un congresso organizzato ... Leggi Tutto

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] Tellaro e il mare restano tracce delle mura con torri quadrate: a SE sono i resti di una porta urbica. È stata identificata una stoà monumentale (inizi 2° sec. a.C.), che costituiva uno dei lati del tèmenos di un tempio. Fuori delle mura si stende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

PECILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto) Ciro Drago Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] Robert al nome del presidente della commissione preposta alla costruzione (in Hermes, XXV, p. 422). Il portico era vicino alla Stoà Basileĩos e all'antica strada che veniva dal Dipylon, e non lungi dall'altra grande strada delle Erme. L'edificio era ... Leggi Tutto

IERACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACE (‛Ιέραξ, Hierax) Guido Calogero Filosofo greco, a noi noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Ηερὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, e dai quali risulta [...] conciliava ecletticamente dottrine accademiche e stoiche e dall'altra aspirava a una riconquista dell'originaria ortodossia platonica, contro la Stoa e il Peripato. E una tesi analoga si trova del resto difesa da uno dei maggiori rappresentanti del ... Leggi Tutto

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (v. vol. iv, p. 332) B. Ögün Un tempo città costiera, K. si trova oggi a c.a 4 km di distanza dal mare. Probabilmente le zone pianeggianti intorno all'acropoli [...] sono menzionate numerose divinità e i templi a esse dedicati nella città. Uno di questi è stato scavato su una terrazza dietro la stoà; è un tempio in antis di ordine dorico, costruito in calcare e parzialmente in marmo, davanti al quale si apre una ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] IV sec. a.C. e in epoca romana. Nel II sec. d.C. fu costruito intorno al tempio un nuovo, monumentale temenos, con stoà all’interno e un propylon a sud-est. Il teatro, posto nell’area nord-est del santuario, ha diverse fasi costruttive che si datano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Pohlenz, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Pohlenz, Max Filologo e storico tedesco della filosofia antica (Häuchen, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962). Dal 1909 al ’33 fu ordinario di filologia classica presso l’univ. di Gottinga. Allievo di [...] i suoi rapporti con la sfera del divino. La monumentale monografia dedicata alla stoa (Die Stoa. Geschichte einer geistigen Bewegung, 1959; trad. it. La stoa. Storia di un movimento spirituale), presenta una lucida sintesi dell’evoluzione storica di ... Leggi Tutto

ANTIPATRO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico, che fu scolaro e successore di Diogene di Seleucia nella direzione della scuola ad Atene, e maestro di Panezio (seconda metà del secolo II a. C.). Cicerone ed Epitteto parlano di lui con [...] le sue dottrine divergessero, complessivamente, da quelle di Crisippo, né quanto con ciò egli anticipasse le posizioni della media Stoa. Si occupò di dialettica e di logica (studiando il problema della definizione e proponendo un'originale teoria del ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – DIALETTICA – EPITTETO – CARNEADE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Tarso (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIODOTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo stoico vissuto tra il secondo e il primo secolo a. C., scolaro di Posidonio di Apamea e, con ogni verosimiglianza, editore e diffusore delle opere e del pensiero del maestro. Attraverso lui Seneca, [...] 76), come, sembra, scolaro di Panezio: e in questo caso egli ebbe per maestri entrambi i maggiori rappresentanti della media stoa. Bibl.: Diels, Doxogr. Gr., p. 19; K. K. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 1637 ... Leggi Tutto
TAGS: GREIFSWALD – POSIDONIO – PANEZIO – SENECA – STOICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIODOTO (2)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] , degli scavi americani nell'a. di Atene ha permesso la scoperta di alcuni importanti edifici, ben noti dalle fonti, come la Stoà Basìleios nella quale si trovavano le kỳrbeis su cui erano scritte le leggi di Solone; su di esse, all'entrata in carica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali