• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

PAMPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919) P. Moreno L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] espressione gli scoliasti offrono prevalentemente la spiegazione che si trattava del quadro di P., collocato nella Stoà Poikìle, accennando all'alternativa che il richiamo poteva essere inteso invece all'opera teatrale del commediografo Pamphilos ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] restano visibili nel panorama urbano: il tempio di Apollo, il teatro, la fonte Glauke, la fonte Peirene con annessa stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battaglia di Cheronea che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] , attraverso la mediazione di Cicerone e con la reinterpretazione mistico-religiosa del neoplatonismo, allo stoicismo della prima Stoa. Gl'interpreti di D. risolvono, invece, s. in " ciò che è stabilito ", assegnando, per implicito o esplicitamente ... Leggi Tutto

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città federale (Oresteia), e quella municipale, con agorà, 2 stoà (4° e 3° sec. a.C.) e il santuario di Zeus Sotèr (3° sec. a.C.). A S il teatro (il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) P. E. Arias Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] l'immagine. Il più celebre è lo stoico, nativo di Kition a Cipro (331?-264 a. C.), fondatore della scuola filosofica della Stoà. Il terzo è l'epicureo, nativo di Sidone, vissuto nel I sec. a. C. In generale gli studiosi propendono ad attribuire le ... Leggi Tutto

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] vuoto, che infatti, per gli stoici, sta fuori dal cosmo ed è incorporeo. Sesto Empirico Contro i fisici   I filosofi della Stoa suppongono che siano tra loro differenti l’intero e il tutto: essi dicono, infatti, che “intero è il mondo” e che, invece ... Leggi Tutto

IASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASO (᾿Ιασωᾒ ) B. Conticello Dea della guarigione, facente parte del corteggio di Asklepios. È considerata, generalmente, figlia del dio stesso (o di Amphiaraos) e sorella di Igea, Panacea, Egle e Akesò. I. [...] pittura di Nikophanes (v.) di Sicione, nella quale figuravano I., Asklepios e le sorelle della dea. In una pittura posta nella stoà del santuario di Oropos, erano raffigurate Atena Paionìa ed Afrodite con I. e le sorelle Igea e Panacea (Paus., i, 34 ... Leggi Tutto

Pohlenz, Max

Enciclopedia on line

Filologo e storico della filosofia antica (Hänchen sul Cottbus, Brandeburgo, 1872 - Gottinga 1962); prof. (1906-33) di filologia classica all'univ. di Gottinga e socio straniero dei Lincei (1953), P. è [...] der wissenschaftlichen Medizin (1938); Grundfragen der stoischen Philosophie (1940); Der hellenische Mensch (1947; trad. it. 1962); Die Stoa (2 voll., 1948-49, 3a ed. 1964; trad. it. 1967); Griechische Freiheit. Wesen und Werden eines Lebensideals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – GOTTINGA – COTTBUS – STOA

Epittèto

Enciclopedia on line

Epittèto Filosofo greco (Ierapoli di Frigia 50 d. C. - Nicopoli, Epiro, 138 d. C.), schiavo di Epafrodito liberto di Nerone. Emancipato, fu a Roma scolaro dello stoico Musonio Rufo e quindi insegnò egli stesso [...] e ne riassunse le massime più importanti nel Manuale (᾿Εγχειρίδιον). In queste opere E. si mostra tipico rappresentante dell'ultima stoa: infatti a E. interessa, più che il fondamento teorico della virtù, la pratica della virtù medesima. Ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOPOLI, EPIRO – DOMIZIANO – NICOMEDIA – EPITTETO – IERAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epittèto (2)
Mostra Tutti

Calidone

Enciclopedia on line

Calidone (gr. Kαλυδών) Città dell’Etolia. Sorgeva su due colli: quello orientale era l’acropoli, con mura proprie guarnite di torri; la cinta urbana, a blocchi di arenaria, aveva una grande porta a NO fiancheggiata [...] criselefantino della dea, opera di Menecmo e Soida, del 460 circa; il complesso comprendeva anche un buleuterio, un propileo, una stoa, thesauròi e un Dionysion. Ai due lati della via sacra si ergevano tombe, fra cui un heròon con la sala maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACROPOLI – ARTEMIDE – ARENARIA – MENECMO – ETOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calidone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali