• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] di Taso e Micone di Atene, impegnati nella decorazione dipinta di importanti edifici pubblici come il Theseion e la Stoà Poikile ad Atene con temi che non a caso hanno nella ceramografia contemporanea una notevole fortuna, come l’Amazzonomachia ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Introduction, Topography, Architecture, 1932; p. II, Architecture, 1941; p. III, Monuments in the Lower Agora, 1951; p. IV, The South Stoa, 1954; vol. II, The Theatre, 1952; vol. III, p. I, Acrocorinth, 1930; p. II, The Defenses of Acrocorinth, 1936 ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] il complesso viene datato già al IV secolo. Il lato N dell'agorà, infine, era chiuso da un altro edificio (probabilmente una stoà assai semplice) di cui rimangono piccoli tratti di sottofondazione e resti di 3 colonne; la larghezza è di m 12 circa su ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] di gran riguardo, forse un tempio. Nell'area si segnala la presenza di blocchi, disposti a formare basi, e di una stoà situata a c.a m 200 dalla zona in cui sono le basi. Quest'ultime sottolineerebbero il particolare significato di questa grande ... Leggi Tutto

CIPELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI, Giovanni Battista Elpidio Mioni Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478. Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] (G. Oporinus, Epistolarum miscellanearum ad F. Nauseam, Basileae 1550, p. 11), a Niccolò Leonico nel 1530e a Gian Francesco Stoa del 1526(G. Planerius, Varia Opuscula. Epistolae morales, Venetiis 1584, pp. 16, 26), aPier Cordato bellunese del 1549 (P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – FRANCESCO ROBORTELLO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] a nord-est si apre una seconda porta. All’interno del santuario in periodo ellenistico furono costruite la stoà a sud del santuario e altre due stoài doriche, lunghe 173 e 185 m, che fiancheggiavano un’ampia strada a nord del bouleuterion; di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tempio greco, nella sua semplice [...] prima metà del VII secolo a.C.; nello stesso secolo, probabilmente nella seconda metà, il santuario si dota di una stoà, un portico a due navate lungo 70 metri, primo esempio di quelle strutture polifunzionali, destinate ad accogliere un notevole ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dei palazzi partici prese dall'architettura ellenistica di Seleucia sono il peristilio e il loggiato a stoà; dalla stessa architettura derivano singoli elementi, egualmente trasformati e imbarbariti alla maniera orientale, quali il capitello ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Atena Ergane, di Zeus, delle Muse, di Afrodite), nessuna traccia. Nella zona meridionale dell'Acropoli sono resti di un portico (Stoà) romano. A est dell'acropoli, sull'Eurota, si riconosce una base di pilone di ponte antico (lorse augusteo); e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Elio, il mausoleo sepolcrale; a Tivoli la superba villa; in Atene la nuova città l'Olympieion, il Panhellenion, la grande Stoa e decine e decine di altri monumenti in tutte le provincie dell'impero. Bibl.: J. Dürr, Die Reisen des Kaisers Hadrian ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali