• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dipinta da Polygnotos di Taso a Delfi con scene della Ilioupèrsis e dell'Odissea. Ma soprattutto ad Atene, la Stoà Poikìle e il Thesèion restano tuttora fertile terreno per congetture e per tentativi di ricostruzione delle megalografie parietali di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] dovevano essere disposti su una serie di terrazze, sono fortemente frammentari, tuttavia si possono notare i resti di una stoà a L che doveva bordare l’agorà, già sviluppata in quest’epoca, mentre frammenti architettonici e capitelli dorici e ionici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] e deviazioni. Presso il porto si trovava l'agorà di età ellenistica e dovevano sorgere, secondo quanto risulta da iscrizioni, una stoà, un archèion per la conservazione dei decreti di stato, un agoranòmion e due ginnasî, uno di epoca ellenistica, l ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] nei monumenti eretti in Grecia, come lotte contro il barbaro (Vitr., I, 1, 6) e accostate alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battaglia di Platea, nella ricostruzione augustea descritta da Pausania (III, 11, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. IV, p. 119 e s 1970, p. 372) N. Bonacasa La città occupò sia una vasta area nella pianura di Buonfornello, nei pressi della foce del fiume (città [...] di V sec. a.C. e confina a O - dove è stato individuato un ingresso arcaico, cui si sovrappose un'imponente stoà - con un grande spazio rettangolare, probabilmente di carattere pubblico (agorà). Il tempio D, l'ultimo scoperto, mostra un impianto ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . A. SE di questo supposto tempio di Ares rimangono alcune colonne doriche di un portico, che il Newton identificò con la stoà di Apollo, documentata in un'iscrizione trovata nelle vicinanze, eretta da un Tolomeo e quindi del III sec. a. C., sebbene ... Leggi Tutto

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (v. vol. I, p. 398) I. BAYBURTLUOGLU P. E. PECORELLA Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] estende verso due aree che non sono state ancora scavate, non è chiara. Molto probabilmente si tratta dello stilobate di una stoà o di un'agorà. Un gruppo di strutture datate al periodo bizantino sono state portate alla luce nella parte orientale e ... Leggi Tutto

PLOTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus) Guido Calogero Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico. La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] risalire (e in certo senso anche a cancellarne) i limiti nella direzione del medio platonismo e della media stoa, specialmente posidoniana. È quindi lecito prevedere che le ulteriori indagini dovranno completare e confermare questi risultati; e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOTINO (2)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182) Licia Vlad Borrellli L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] è il m. dell'agorà di Atene (1953-57) nato dalla collaborazione della Scuola archeologica americana con architetti greci: la stoà di Attalo II (159-138 a. C.), grande edificio porticato che chiudeva il lato orientale della piazza, è stata ricostruita ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENERGIA NUCLEARE – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] risalgono anche, nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l'edificio a parasceni, eretto sul modello della Stoà di Zeus Eleutherios ad Atene. La ripresa del modello architettonico sembra rinviare anche a quella di modelli politici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali