• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] e a O di questo, da un edificio con porticato. La basilica civile (67 x 20 m), a tre navate, in origine stoà a due navate, è orientata verso meridione. All'edificio si accede direttamente dall'agora, secondo un uso ricorrente nelle basiliche di tipo ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (v.vol. IV, p. 403) S. Mitchell Recenti ricognizioni hanno permesso una migliore definizione di numerosi aspetti dello sviluppo urbanistico e dei monumenti della [...] ad Adriano, furono eretti a SO dell'agorà dorica. Anche il foro aveva una stoà dorica a due piani sul lato O e stoài a un solo piano sui lati N, E e S. La stoà Νfungeva anche da navata S della basilica, a tre navate con esedra all'estremità E ... Leggi Tutto

Clemènte Alessandrino

Enciclopedia on line

Clemènte Alessandrino Apologeta cristiano (Atene 150 - Cesarea Marittima tra il 211 e il 215); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo [...] queste si serve per ascendere alla gnosi (i motivi etici dominanti sono ripresi - attraverso Musonio Rufo - dalla Stoa); gli Stromata, una raccolta miscellanea, contengono alcuni degli elementi più interessanti sia per la valutazione positiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte Alessandrino (2)
Mostra Tutti

POLEMONE di Ilio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio Giorgio Pasquali Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] essere topografici (Periegesi di Ilio, Intorno alla Samotracia, Dell'Acropoli, Deha Via Sacra, Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione); ma accanto a questi anche titoli come Dei Tesori di Delfi: noi vediamo ancor oggi con i ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] in Ephesos, ibid., app., p. 93 ss.; M. Wegner, Gewundene Säulen von Ephesos, ibid., p. 49 ss.; H. Vetters, Philostrats Stoa, in The Proceedings of the loth Int. Congr. of Classical Archaeology..., cit., p. 523; id., Basilica privata, in Festschrift E ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (v. vol. V, p. 9) W. MÜLLER-WIENER P. Schneider Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e alcuni blocchi di ortostati (c.a 600 a.C.) di una «stoà di SO». A NE del bacino della fonte relativa al Santuario di Apollo verso la fine del IV sec. d.C. La ricostruzione della stoà nel V-VI sec. come portico ad arcate è in relazione al ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. iii, p. 301) L. Beschi Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei. Essa è interessata [...] del Ploutònion con un tèmenos triangolare e un tempietto in antis, l'esedra ad L intagliata in roccia a S del Ploutònion, siròi e stoài lungo il nuovo tratto di mura a E e SE, dove nel III sec. sorgerà il noto bouleutèrion. Ma nel primo ellenismo il ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] di epoca tardoromana e bizantina; più a valle si è rinvenuto un muro di terrazzamento e, dinanzi a questo, lo stilobate di una stoà (lungh. 36 m) con dodici colonne, dietro la quale si è scoperto un edificio quadrangolare degli inizî del III sec. a.C ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] e utilizzata forse come spogliatoio (skeuotheke): in sua vece fu costruita una stoà con colonnato su entrambi i lati, dalla parte occidentale del teatro. Un'altra stoà, oggi scomparsa, si innalzava ai piedi del Velatouri, non lontana dal teatro ... Leggi Tutto

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA R. A. Tomlinson PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] C., epoca in cui il santuario era presumibilmente sotto il controllo di Sicione, dunque di Demetrio Poliorcete. Bibl.: J. J. Coulton, The Stoa by the Harbour at Perachora, in BSA, LIX, 1964, pp. 100-131; D. J. Blackman, The Harbour at Perachora, ibid ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali