• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Archeologia [163]
Arti visive [128]
Europa [34]
Biografie [27]
Filosofia [18]
Geografia [18]
Storia [14]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [10]
Italia [10]

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] limo che avevano invaso la Cisterna Basilica (Yerebatan Sarayı), potrebbe essere invece una spoglia dell’arco che dava accesso alla vicina stoá romana, cfr. C. Barsanti, Note archeologiche, cit., pp. 37-39, tav. 14, fig. 31; tav. 15, figg. 32-33. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] p. 35 ss.; S., p. 73 ss. - Edificio della Donna Milesia: C.I.G., loc. cit., n. 229. F. Chapouthier, op. cit., p. 164 ss. - Stoà: Conze, I, p. 86 s.; II, p. 47; S., p. 71. - Teatro: F. Chapouthier-A. Salac-F. Salvait, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956 ... Leggi Tutto

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] determinare la posizione delle necropoli e dell'agorà di periodo ellenistico (scavi 1956) col rinvenimento della parte inferiore della stoà N, di una fila di anathèmata, di un'esedra. La posizione occupata dall'agorà coincide col luogo dove nel ... Leggi Tutto

Locride

Enciclopedia on line

Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia [...] provengono dal santuario di Demetra Thesmophoros (6°-3° sec. a.C.). Presso il porto antico è un grande porticato con depositi votivi (stoà a U) e la cosiddetta Casa dei Leoni (4° sec. a.C.). La principale necropoli, in località Lucifero, fu in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOCRI EPIZEFIRI – ROCCELLA IONICA – GUERRA SOCIALE – BASSORILIEVO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] comprendeva alcuni edifici pubblici. Sul lato N, una grande stoà e, sul retro, un tempio dorico in antis con 'agorà vi erano altri grandi edifici; a N, a meno di 25 m dietro la stoà, un tempietto della metà del VII sec. a. C. (4); a SE un altro ... Leggi Tutto

BUCEFALIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCEFALIO (βουκεφάλιον) Ch. Börker Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo. Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] arcaica, su scudi, monete oppure in oggetti ornamentali. Nell'architettura greca il b. è testimoniato per la prima volta nella Stoà di Antigono a Delo (terzo venticinquennio del III sec.). A Magnesia sul Meandro e a Efeso il b. si trova rappresentato ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] M.: una cappella di Augusto addossata al muro esterno del tempio, e resti di colonne e di elementi decorativi di una stoà. Dal tempio del Medio Regno provengono importanti resti statuarî: specie due vigorose statue di Amenemḥēt III possono tenere il ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] 1 dell'abitato del 5° secolo e confina a ovest − dove è stato individuato un ingresso arcaico, cui si sovrappose un'imponente stoà - con un grande spazio rettangolare, probabilmente di carattere pubblico (agorà). Il tempio A (m 15,75 × 6,04), il più ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] , tra IV e III sec. a.C. è documentata dalla realizzazione di mura, di ampi spazi pubblici e stoài, abitazioni di impianto ellenistico, una monumentalizzazione che investe l'intero abitato. In Italia centro-settentrionale una straordinaria importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

RADINI TEDESCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Tommaso Dagmar von Wille RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera. Entrò [...] universitari pavesi, l’una da Pietro Antonio Rustico, logico e medico, l’altra da Giovanni Francesco Conti (Quinzano Stoa), poeta laureato. La lunga amicizia tra Radini Tedeschi e Matteo Bandello fa ritenere altrettanto probabile un suo soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – GIOVANNI FRANCESCO CONTI – BASILICA DI S. PIETRO – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
stoà
stoa stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come Stoà Basìleios, il portico che era la sede...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali