• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [19]
Patologia [11]
Biologia [4]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Parassitologia [1]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Zoologia [2]
Chimica farmaceutica [1]

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che riportavano nel titolo soltanto la malattia o la parte del corpo ammalata oppure entrambe ('rimedi per un caso di stitichezza' o 'per l'intestino pigro'), con l'elenco dei farmaci prescritti e le indicazioni per la preparazione del medicinale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

PORFIRINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORFIRINURIA Fernando Marcolongo . È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] periferico, del rene. Clinicamente la porfiria idiopatica si può manifestare con crisi dolorose addominali associate a vomito e a stitichezza (forma addominale), che possono risolversi per poi ripetersi, o no, a distanza di tempo, oppure più di rado ... Leggi Tutto

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] . Soprattutto nei lattanti e nei bambini è fondamentale mantenere un adeguato stato di idratazione. La stipsi, comunemente detta stitichezza, è un disturbo caratterizzato da un ridotto numero di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] necessità di urinare con urgenza sia dalla tendenza alla ritenzione urinaria. Inoltre, possono comparire pure stitichezza o disfunzioni sessuali. Il disturbo psicologico più riscontrato è rappresentato dalla condizione depressiva, in fase iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ortostatica (abbassamento della pressione arteriosa alzandosi in piedi), gastroparesi con vomito, alterata motilità intestinale con stitichezza o diarrea, vescica atonica e non in grado di svuotarsi correttamente con infezioni urinarie ricorrenti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] Nell'adulto le deficienze vitaminiche si ripercuotono soprattutto sulle funzioni gastrointestinali con forme di atonia, di stitichezza abituale e perfino con la formazione dell'ulcera peptica inoltre sul tono neuromuscolare, sulle funzioni endocrine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] carattere di gravità. L'altro quadro clinico è quello della sindrome megalica, con megacolon (stitichezza ingravescente), megaesofago (disfagia), bronchiettasie (tosse, espettorato), dilatazione della vescica urinaria e degli ureteri (disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] altri disturbi, mentre l'eccessiva staticità del corpo deprime il vento e le sue funzioni, causando fra l'altro stitichezza. I tre doṣa non corrispondono esattamente ai cinque elementi del microcosmo, pur condividendone alcune qualità; il loro numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] il regolare transito del materiale fecale all'interno dei segmenti colici e causano sintomi di varia gravità, dalla stitichezza sino all'occlusione intestinale. In tali situazioni, l'endoscopia è utile in prima istanza a fini diagnostici e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stitichézza
stitichezza stitichézza s. f. [der. di stitico]. – 1. L’essere stitico (sinon., nell’uso com., del termine medico stipsi): soffrire di s.; una dieta, un medicinale contro la stitichezza. 2. fig. a. Grande lentezza e stentatezza nel produrre...
fecalòma
fecaloma fecalòma s. m. [der. di fecale, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, ammasso di feci, duro e voluminoso, che si forma, per stitichezza, negli ultimi tratti dell’intestino crasso e che, talvolta, può essere causa di occlusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali