• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [19]
Patologia [11]
Biologia [4]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Parassitologia [1]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Zoologia [2]
Chimica farmaceutica [1]

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] figurano l'artritismo, la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organi genitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

diacetildiossifenilisatina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C24H19O5N, che si ottiene per reazione dell’anidride acetica con la diossifenilisatina in presenza di ossicloruro di fosforo; polvere cristallina, bianca inodore e insapore, insolubile [...] in medicina come purgante, agisce sulla mucosa dell’intestino crasso stimolando la secrezione delle ghiandole, così da determinare un accumulo di liquido. È relativamente innocua e può essere usata anche a lungo in casi di stitichezza cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTESTINO CRASSO – ANIDRIDE ACETICA – COMPOSTO CHIMICO

massoterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] consigliato anche da Ippocrate (per mobilizzare le articolazioni infiammate, per far riassorbire i versamenti, per vincere la stitichezza), da Celso e da Galeno. Il massaggio manuale consta di varie manovre, tra cui sono fondamentali lo sfioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MASSOFISIOTERAPIA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massoterapia (3)
Mostra Tutti

VIC-sur-Cère

Enciclopedia Italiana (1937)

VIC-sur-Cère (A. T., 35-36) Guido Ruata Cittadina francese nel dipartimento del Cantal, situata 20 km. a NE. d'Aurillac, cui è unita da una linea ferroviaria, a 700 m. s. m., nell'alta valle della Cère. [...] stazione idrominerale, ha una sorgente di acqua bicarbonata mista, ferruginosa, fredda, usata per bevanda e per bagni in uno stabilimento di cura. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, gotta, calcoli, dispepsie intestinali con stitichezza. ... Leggi Tutto

ENTEROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la caduta nella cavità addominale della massa intestinale. S'associa spesso a gastroptosi (v.). È contrassegnata da avvallamento della regione epigastrica (dove la mano palpa l'aorta addominale), e da [...] e varî: in parte legati all'apparato digerente (senso di peso e talvolta dolori all'addome inferiore, dispepsia, stitichezza), in parte di carattere generale: malessere, frequenti cefalee, anemia, deperimento, stato ipocondriaco (v. splancnoptosi). ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CEFALEE – ADDOME – ANEMIA

dispepsia

Enciclopedia on line

Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche [...] , eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La d. intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come nell’enterite) o ad alterata secrezione pancreatica biliare ed enterica. I sintomi sono: dolori, meteorismo, stitichezza o diarrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – METEORISMO – INTESTINO – AEROFAGIA – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispepsia (2)
Mostra Tutti

anchilostomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

anchilostomiasi Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due specie di nematodi dei generi Ancylostoma e Necator, che provoca una grave anemia progressiva e che [...] nutrono. L’anemia progressiva si accompagna a disturbi digestivi. Si hanno spesso appetito accresciuto (bulimia), dolori, stitichezza o diarrea mucosa o emorragica, edemi, disturbi nervosi vari. La diagnosi si fonda sull’esame parassitologico delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchilostomiasi (1)
Mostra Tutti

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] fino alla guarigione apparente e con riacutizzazioni. Vi sono delle forme che decorrono senza diarrea, anzi con stitichezza; altre simulanti le più diverse affezioni dell'apparato digerente (ulcera duodenale, appendicite, ecc.). Le complicazioni più ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] e il nitrato d'argento. Si cureranno inoltre i varî sintomi che reclamino una medicazione speciale (vomito, dolori, stitichezza, ecc.). La cura dovrà essere integrata da movimenti corporei moderati, specie dopo i pasti, da applicazioni calde sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

SPLANCNOPTOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] anche notevole non provocano in alcuni individui alcuna molestia, mentre in altri sono causa di dispepsia, iperacidità, stitichezza, sensazioni dolorose varie a carico dell'addome, cefalea, ipocondria, deperimento. Bisogna anche osservare che ptosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stitichézza
stitichezza stitichézza s. f. [der. di stitico]. – 1. L’essere stitico (sinon., nell’uso com., del termine medico stipsi): soffrire di s.; una dieta, un medicinale contro la stitichezza. 2. fig. a. Grande lentezza e stentatezza nel produrre...
fecalòma
fecaloma fecalòma s. m. [der. di fecale, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, ammasso di feci, duro e voluminoso, che si forma, per stitichezza, negli ultimi tratti dell’intestino crasso e che, talvolta, può essere causa di occlusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali